Attualità
13 Aprile 2025
L'attrice dal palco ha voluto lanciare un messaggio sulla forza delle donne che si ribellano alla violenza

Ambra Angiolini: “Gli uomini sono quelli che davanti a un no si spostano”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Partite Spal. Bilancio positivo per i servizi di sicurezza

Quasi duemila operatori impegnati durante l'arco di tutta la stagione calcistica. Al termine del Campionato di Calcio di serie C per la stagione 2024/2025, conclusosi il 17 maggio con la vittoria nella partita per i playout della Spal sul Milan Futuro, la Questura di Ferrara traccia un resoconto delle attività svolte

La ‘terza via’ per salvare l’Unione Europea

Una formula per un’Unione Europea più matura, consapevole e disincantata. Questa è la chiave di lettura offerta da Matteo Scotto, direttore ricerca di Villa Vigoni, centro italo-tedesco gestito da Italia e Germania, nel suo libro “La trappola dell’integrazione?

Ausl ricorda il divieto di balneazione nelle acque dolci

Anche a seguito dei tragici eventi che purtroppo si verificano ogni anno (annegamenti che coinvolgono soprattutto giovani che fanno il bagno in acque interne), il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda USL di Ferrara ricorda che le acque dolci (corsi d’acqua, fiumi, laghi) non sono balneabili

Ambra Angiolini, a Ferrara per lo spettacolo “Oliva Denaro”, ispirato alla storia di Franca Viola, la ragazza siciliana che a metà degli anni 60 fu la prima, dopo aver subito violenza, a rifiutare il cosiddetto “matrimonio riparatore”, ha voluto lanciare dal palco un messaggio in un’epoca in cui “ragazze molto giovani muoiono per mano di ragazzi molto giovani”.

L’attrice ha espresso il suo dolore per questa realtà, evidenziando come “l’età si è abbassata in modo spaventoso”. Ha poi lanciato un appello al rispetto e alla riflessione, in un mondo in cui “insulti ovunque” e violenza rischiano di diventare normalità.

L’attrice ha sottolineato l’importanza di raccontare storie come quella di Franca Viola, “una donna che ha detto di no e che è andata contro il codice penale”, per educare le nuove generazioni al rispetto e alla consapevolezza. “Forse dovrebbero spiegarcelo già da scuola chi sono queste donne, anche per consegnare ai ragazzi, quando sono molto giovani, un’informazione che magari lavora bene nel cuore”.
Il teatro, per Ambra Angiolini, diventa un luogo di resistenza, dove “l’essere umano è ancora così speciale”. Un luogo dove “essere fragili è un valore aggiunto” e dove il fallimento è accettato come parte del percorso di crescita.

Un luogo, infine, dove si celebra il potere del “no” e la forza delle donne che si ribellano alla violenza: “Gli uomini – ha poi concluso – sono quelli che davanti a un no si spostano e lasciano libera la donna di andarsene. Quelli sono veri uomini”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com