Economia e Lavoro
11 Aprile 2025
Preoccupazione di Legacoop Emilia-Romagna per i dazi. Montroni: "Il rinvio di 90 giorni non fa venir meno la necessità di costruire una azione comune in ambito europeo per sostenere le nostre produzioni e aprire opportunità verso nuovi mercati"

Dazi Usa. Legacoop Er: “Forti impatti diretti e indiretti sulle cooperative”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Salvi Vivai inaugura “Orme nelle radici”

Un'opera d'arte può trasformarsi in un concreto progetto di welfare aziendale? Salvi Vivai dimostra che è possibile, inaugurando "Orme nelle radici", un parco sculture creato come spazio ricreativo e meditativo per migliorare la qualità della vita lavorativa dei propri collaboratori

Forte preoccupazione per l’impatto diretto e indiretto dei dazi sull’economia regionale e sulle cooperative. È stato questo uno dei temi al centro dell’assemblea di metà mandato di Legacoop Emilia-Romagna, che si è tenuta a Reggio Emilia, con la partecipazione del presidente di Legacoop Nazionale, Simone Gamberini.

L’assemblea è stata aperta da una lectio magistralis sull’Europa di Enrico Letta, presidente dell’Istituto Jacques Delors.

L’Emilia-Romagna, seconda solo alla Lombardia per valore, esporta negli Usa beni per 10,5 miliardi di euro. Quello degli Stati Uniti è il primo mercato di destinazione delle esportazioni di beni prodotti da imprese emiliano-romagnole. I principali settori per valore di export sono: i mezzi di trasporto/automotive (quasi 3,3 miliardi di euro esportati), i macchinari e gli apparecchi industriali (3,1 miliardi di euro), l’industria alimentare e delle bevande (986 milioni di euro).

“La cooperazione ha un ruolo rilevante nell’agroalimentare e subirà contraccolpi diretti dall’imposizione voluta dal presidente Trump – ha commentato Daniele Montroni, presidente di Legacoop Emilia-Romagna – Ma non dobbiamo dimenticare gli effetti indiretti: l’indebolimento dell’economia penalizzerà anche servizi quali pulizie, logistica o ristorazione, che in Emilia-Romagna hanno una forte vocazione cooperativa. La situazione è preoccupante: il rinvio di 90 giorni non fa venir meno la necessità di costruire una azione comune in ambito europeo per sostenere le nostre produzioni e aprire opportunità verso nuovi mercati. Chiediamo un intervento del governo, con lo stanziamento di risorse immediatamente esigibili dalle imprese. È necessario anche l’intervento della Regione Emilia-Romagna, serve accelerare sulla valorizzazione dell’Economia Sociale per tutelare la qualità e l’attrattività del territorio“.

L’integrazione europea oggi è l’unica ancora di salvezza di fronte a queste tempeste – ha dichiarato Enrico Letta – L’Europa deve scoprire di più l’economia sociale. L’impegno oggi con il mondo cooperativo è, per me, un segnale fortissimo per dire che l’Europa non è soltanto il gigantismo economico ma l’Europa è soprattutto persone, territori e economia sociale“.

L’imposizione dei dazi contribuirà a rafforzare lo scenario di incertezza economica globale. Legacoop Emilia-Romagna, nel corso dell’assemblea, ha presentato i primi risultati dei progetti per il rafforzamento della competitività delle cooperative, delle filiere in cui operano e a supporto di soci, lavoratori e familiari, che potranno accedere ad una formazione superiore grazie alla convenzione siglata con l’Università Mercatorum. Altri progetti, per la qualificazione dei dirigenti cooperativi e per la condivisione di buone pratiche per la distribuzione dei benefici economici in tutta la filiera, sono quelli della Community dei manager cooperativi e del Coordinamento delle 31 Academy aziendali di cooperative.

Legacoop Emilia-Romagna sta sostenendo anche l’innovazione. Innovacoop, in poco più di un anno, ha attivato risorse pubbliche per 9,5 milioni di euro e affiancato 45 cooperative in percorsi di innovazione. Il digitale è centrale per il futuro delle cooperative associate a Legacoop Emilia-Romagna: il 48% ha in programma investimenti in software, il 31% in nuove strumentazioni tecnologiche, il 31% in sicurezza informatica e il 28% in formazione per nuove competenze digitali.

Al centro dell’assemblea, organizzata congiuntamente a Legacoop Produzione e Servizi, anche la riflessione sul neomutualismo. “Il valore della produzione delle cooperative aumenta del 40% se aggiungiamo anche quello che deriva dalle imprese partecipate, controllate o possedute interamente dalle cooperative. Questa realtà ci pone di fronte al bisogno di coerenza con i principi cooperativi nella conduzione di queste attività – ha concluso Montroni – Vuol dire avere una governance di qualitàricambio generazionale, investire sul welfare aziendale come fattore di nuova mutualità, assumere la conoscenza e la formazione, non solo come elemento per la crescita delle imprese cooperative, ma come strumento per ridurre le disuguaglianze e offrire pari opportunità alle persone”.

Legacoop Emilia-Romagna associa circa 1.000 cooperative che hanno realizzato un valore della produzione di 31,7 miliardi di euro, con 161.000 dipendenti e oltre 2,7 milioni di soci. Il valore della produzione sale a 56 miliardi di euro, pari al 17,9% dell’economia regionale, considerando le imprese controllate da cooperative.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com