Riva del Po
10 Aprile 2025
Il 12 aprile prossimo, con inizio alle 14.30, nell'area golenale di Ro

Prima Festa del Volontariato di Riva del Po

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Cadf apre le porte della Fabbrica dell’Acqua

La Fabbrica dell'Acqua apre le porte della centrale di potabilizzazione di Ro per un'occasione speciale: una visita guidata gratuita, aperta a tutta la cittadinanza, per scoprire da vicino il lungo viaggio dell'acqua, dalle fonti naturali fino alle nostre case, e oltre

Riva del Po. Il 12 aprile prossimo, con inizio alle 14.30, nell’area golenale di Ro, in via Dazio, si terrà la prima edizione della Festa del volontariato. Organizzata dalla Pro Loco Serravalle Insieme – affiliata alla rete nazionale Unpli (Unione nazionale Pro Loco d’Italia) – in collaborazione con l’amministrazione comunale di Riva del Po, la festa vede la partecipazione di 15 associazioni di volontariato del territorio.

Nel pomeriggio le associazioni di volontariato di Riva del Po promuoveranno le proprie attività sul territorio, con degustazione di prodotti tipici. Ci saranno inoltre l’intrattenimento musicale con Luca Verri e il teatro di burattini con “I burattini di Franco” (ingresso gratuito).

Le associazioni coinvolte: Berra Soccorso, Gruppo archeologico ferrarese aps, Associazione cultura e spettacolo berrese aps, Spd Guarda, Pro Loco Terre Bacchelliane, Nuova associazione di Guarda Ferrarese, Parrocchia di San Giacomo Ro, Auser, Pro Alberone Odv, Lida difesa animali, Ssd Berra, Protezione civile, Soprusi stop, Hp tuning, Fiab ferrarese sezione Riva del Po-il Mulino del Po.

Durante la festa verrà inaugurato, alla presenza delle autorità civili e religiose, il punto informazioni e la sede dei “Ragazzi del Mulino”, un comitato interno alla Pro Loco Serravalle Insieme, formato dai ragazzi della parrocchia di Ro che gestiranno la sede con la supervisione della Pro Loco stessa. Alcuni di loro hanno messo a disposizione fin da subito il tempo e le energie per pulire la zona della golena di Ro (ex Bicigrill) in vista dell’inaugurazione.

Carlo Gori, presidente della Pro Loco Serravalle: “Sono contentissimo di questa nuova attività che sta partendo a Riva del Po. I ragazzi da anni aspettano un luogo in cui incontrarsi: ci tengono molto, per questo si sono attivati subito per pulire e sistemare la zona. Sono molto soddisfatto della loro voglia di fare; si autogestiscono, ovviamente sotto il controllo della Pro Loco, e siamo orgogliosi di portare avanti la loro attività. Faremo anche richiesta per ottenere, dal 2026, il Servizio civile universale per gestire la sede. Il punto informazioni è in collaborazione con le associazioni del territorio, che organizzeranno anche dei corsi per i ragazzi. Un ringraziamento particolare al Comune di Riva del Po, che ci ha dato questa opportunità, e grazie alle 15 organizzazioni di volontariato che interverranno per l’evento”.

“Il pomeriggio di sabato 12 aprile è importante ed emozionante per vari motivi – commenta la sindaca di Riva del Po, Daniela Simoni -. Primo fra tutti: dopo anni di incuria e di abbandono, l’area attrezzata di Ro è finalmente e nuovamente pronta ad accogliere i visitatori e gli appassionati delle esperienze all’aperto. Secondo, ma non meno importante: le associazioni e i volontari del territorio di Riva del Po, per la prima volta in assoluto, si troveranno a collaborare gli uni a fianco degli altri, dando vita a quella sinergia e a quella collaborazione che caratterizzeranno tutti gli eventi a venire. Infine, la festa consacra la volontà degli attuali amministratori di sviluppare le potenzialità turistiche, ambientali-naturalistiche, storiche ed enogastronomiche del territorio di Riva del Po. Centrale e fondamentale è stata l’assegnazione della struttura del Bicigrill (casetta a palafitta che fungerà da punto informativo) e di tutta l’area pertinente alla Pro Loco Insieme di Serravalle che, con il supporto dei giovani della comunità (collaborazione inedita e importante per il futuro del progetto), proporrà eventi per l’intera stagione turistica, rendendo nuovamente fruibile e accattivante il sito comunale. Purtroppo mancherà il padrone di casa, il Mulino sul Po, ancora in attesa di pesante ristrutturazione, ma l’intento è proprio quello di scaldare i motori nell’attesa di vederlo di nuovo appiardato nella golena di Ro. Ricordo infine che l’area attrezzata si compone di un parcheggio, di un’area sosta camper, di un’area picnic, di bagni con accesso ai disabili, di un hub con bici elettriche e di una zona addestramento cani, il tutto nella parte subarginale. Nella golena, il Bicigrill, l’alaggio, il pontile e una vastissima area verde. L’amministrazione comunale e i volontari vogliono ripartire da qui, aspettando il Mulino sul Po e tutta la programmazione turistica storica ed economica che sarà a lui legata”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com