Bondeno
9 Aprile 2025
Questa edizione partirà lunedì 14 aprile con il supporto del Comune e della Pro Loco Bondeno e la collaborazione di Cna e Ascom Confcommercio

Nuovo corso di cucina di Nicola D’Andrea

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Torna “Scorre, il Festival” a Bondeno. Gran finale con Irene Grandi

Si alza il sipario su "Scorre, il Festival" edizione 2025. La più carica di attese e che finalmente svela il suo programma, dopo il successo delle passate kermesse. Si parte venerdì 5 settembre e si concluderà lunedì 8 settembre, con il recupero di un saggio di danza e tessuti aerei

Gli “Hub urbani di prossimità” a sostegno del commercio

Bondeno vanta già una lunga tradizione a proposito di contributi regionali intercettati a favore del commercio. Il futuro, tuttavia, potrebbe segnare una svolta con l’accettazione della domanda di contributo presentata dall’Ente per realizzare lo studio di fattibilità necessario alla candidatura in Regione di tre zone del territorio comunale come “Hub urbano e di prossimità”

Bondeno. Partirà dalle basi della cucina internazionale, come i fondi, le salse madre e gli abbinamenti, la nuova edizione del corso di cucina “Dall’Antunna allo Zenzero”, organizzato da Nicola D’Andrea con il supporto del Comune e della Pro Loco Bondeno e la collaborazione di Cna e Ascom Confcommercio. Il corso prenderà il via lunedì prossimo, 14 aprile, e si articolerà in sei lezioni tutte svolte all’interno della cucina didattica del Centro Polifunzionale Dillingen.

«Un appuntamento storico del territorio, ripartito l’anno scorso dopo lo stop forzato della pandemia, che siamo contenti di rilanciare nuovamente grazie al contributo di professionisti esperti e ristoratori del territorio – commenta il sindaco, Simone Saletti –. Ogni anno, con la passione e la competenza di Nicola D’Andrea, che ringrazio, si riescono a esplorare nuovi fronti del gusto, viaggiando fra le culture regionali e internazionali. Un percorso completo e trasversale che suggerisco a tutti di non lasciarsi sfuggire».

Parola d’ordine dell’edizione 2025 è “Foodamentalmente”, un gioco di parole che evidenzia l’importanza delle basi della cucina e delle preparazioni che spesso hanno reso i prodotti italiani rinomati in tutto il mondo. Lunedì 14 alle ore 20.15 si partirà quindi con “I panini più famosi del mondo”, di Luca Bini. Martedì 22 sarà la volta dei “Sapori e contrasti dalla tradizione alla contemporaneità” di Carlo Peccenini e Mirna Bertazza.

Lunedì 28 si proseguirà con “Sua maestà il fondo bruno”, di Riccardo Ferrari e Luca Brina della trattoria Antichi Sapori. Lunedì 5 maggio ancora protagoniste le basi della cucina con “Declinazione di salse”, di Jennifer Pennacchioni e Federico Osti de Aida Cucina Contemporanea. Lunedì 12 maggio penultima lezione con “La ricetta originale del ragù alla bolognese con la sua sfoglia dedicata” di Massimo Esposito e Ada Palavanchi. A chiudere il corso, mercoledì 21, “Alla scoperta dell’oro verde”, una degustazione di olio d’oliva con un menù dedicato della Salumeria Tartari Bottega con Cucina in collaborazione con lo chef “Raf” del Cafè del Ricordo.

«Cucina è tradizione e per questo è cultura – aggiunge l’assessore competente, Francesca Aria Poltronieri –: questo corso servirà non solo ad apprendere le basi dell’arte culinaria, ma anche i principi dello star bene derivanti dalla corretta alimentazione». Le lezioni saranno infatti arricchite dalla partecipazione del biologo nutrizionista Matteo Ferri. Parteciperanno al corso in qualità di collaboratori Pierluigi Ghisi, Elisa Palazzi (gelateria Dolcemente), Piero Zoboli, Andrea Ferrari, Marco Grechi, Maurizio Guerzoni e Massimo Sgarbi. Si accede previa iscrizione, effettuabile presso la Salumeria Tartari. Per informazioni: 347 949 4380.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com