Spettacoli
8 Aprile 2025
Il concerto si terrà la Domenica delle Palme, il 13 aprile, alle ore 21, presso la Chiesa Santo Spirito a Ferrara

Il Coro Polifonico Santo Spirito omaggia Pierluigi da Palestrina per i 500 anni dalla sua nascita

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Al Teatro Nuovo arriva Shrek, il musical

Dopo il grande successo del debutto domenica 15 settembre al Teatro Petruzzelli di Bari e aver toccato le città di Benevento, Vicenza, Catania, Trento, Bologna, Lugano, Martina Franca, Roma, Milano e Nichelino prosegue il tour del Musical TYA - Shrek che farà tappa il 9 maggio al Teatro Nuovo di Ferrara

Il 2025, oltre all’anno giubilare, segna il Cinquecentenario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina, uno dei più illustri compositori del Rinascimento e figura fondamentale della musica sacra. Tra i massimi esponenti della scuola romana del sedicesimo secolo oltre che modello ideale per la composizione polifonica sacra per aver saputo magistralmente conciliare la funzione propriamente liturgica all’interno delle celebrazioni della chiesa cattolica con gli aspetti più squisitamente estetici. Per celebrare questo importante anniversario, saranno realizzate, in Italia, manifestazioni e progetti che intendono riscoprire e valorizzare l’opera del Palestrina, coinvolgendo un vasto pubblico e promuovendo la conoscenza della sua musica.

Anche il Coro Polifonico Santo Spirito, diretto dal maestro Francesco Pinamonti intende commemorare il Principe della musica, offrendo un omaggio al compositore che ha rappresentato un’intera epoca musicale influenzando alcuni dei più grandi nomi dei secoli successivi tra cui Handel e Beethoven, anche se forse il più grande complimento è stato fatto da J.S. Bach, che ha fatto la sua edizione della Missa Sine nomine a 6 di Palestrina, con abbellimenti, per imparare lo stile.

L’evento si terrà la Domenica delle Palme, il 13 aprile, alle ore 21, presso la Chiesa Santo Spirito a Ferrara. Durante il concerto verranno eseguite diverse opere del Maestro, tra cui, in prima esecuzione assoluta, la Missa Sicut Lilium Inter Spinas e il mottetto omonimo a cinque voci, tratto dalla prima serie di mottetti di Palestrina, Liber primus motettorum, pubblicata a Roma nel 1569 sulla quale venne posta una dedica al Cardinale Ippolito d’Este presso la cui corte di Ferrara, dal 1567, era musico e compositore. Entrambe le composizioni sono considerate opere giovanili, ma già rivelano quella raffinatezza stilistica che renderà celebre la musica di Palestrina.

Il concerto si concluderà con due capolavori universalmente riconosciuti come vette della polifonia rinascimentale e tra le più alte espressioni dell’arte palestriniana: i mottetti a quattro voci Sicut Cervus/Sitivit Anima Mea e Super Flumina Babilonis.

Ricordiamo che l’ingresso è gratuito e darà a tutti la possibilità di conoscere la sua musica, raffinata ed elegante e vivere un momento profondamente spirituale prima della Pasqua. Il Coro Polifonico Santo Spirito ha ringraziato l’Avis Sezione Comunale di Ferrara per aver contribuito all’iniziativa e la Parrocchia di Santo Spirito per l’ospitalità del concerto. L’evento è patrocinato dal Comune di Ferrara e dalla Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com