Dal 31 maggio al 6 giugno 2024 si è svolta, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara, la quarta edizione della “Spring School” organizzata dal Centro Macrocrimes– Centro studi giuridici europei sulla grande criminalità, rivolta agli studenti dell’Ateneo ferrarese ma aperta anche alla cittadinanza, alla classe forense e alle scuole secondarie di secondo grado.
Nella ricorrenza dei cento anni dalla scomparsa di Giacomo Matteotti, il Centro Macrocrimes ha voluto dedicare l’edizione 2024 della propria scuola alla figura del giurista polesano, intitolandola “Giustizia e società contemporanea: Sulle orme di Giacomo Matteotti penalista” e riprendendo, nell’arco delle lezioni mattutine e dei laboratori pomeridiani, alcune delle questioni fondamentali che sono al centro della sua attività di studioso e protagonista della vita del diritto.
È proprio nell’ambito degli stessi laboratori, riservati alla partecipazione delle studentesse e degli studenti universitari iscritte/i alla Spring School, che ha avuto origine il progetto di produrre degli script per un podcast, partendo dal pensiero e dalle opere di Giacomo Matteotti.
Un gruppo di venti studentesse e studenti, coordinato da ricercatrici e ricercatori del Centro, ha quindi creato le tracce di quello che oggi è “Giustizia e società contemporanea. Sulle orme di Giacomo Matteotti penalista”, un audioracconto in cinque puntate, che affronta temi importanti nell’Italia di ieri e di oggi quali la recidiva, il carcere e la recidiva, la Giunta delle elezioni, la separazione delle carriere e “guerra, pace e giustizia”.
Ogni puntata è arricchita dalle interviste ad alcuni tra i più importanti studiosi degli scritti di Matteotti e si muove sulle orme lasciate dal pensiero di Matteotti penalista, conferendogli nuova attualità sul piano scientifico e sociale, in stretto dialogo con la storia.
Un prodotto finale contemporaneo, realizzato da giovani studiosi in un format accessibile alle nuove generazioni, grazie al supporto dell’Ufficio servizi e-learning e multimediali dell’Università di Ferrara, che ne ha curato la registrazione, il montaggio e la post-produzione.
La realizzazione del podcast è stata inoltre possibile grazie al finanziamento della Presidenza del Consiglio dei ministri – Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali al progetto di ricerca omonimo, curato dal Dipartimento di Giurisprudenza, con Responsabile scientifico il Prof. Daniele Negri.
Le puntate del podcast sono ora fruibili per l’ascolto sulle principali piattaforme di streaming audio: Spotify, Amazon Music, Podcast Addict, Podchaser, Deezer, iHeartRadio, Castbox e JioSaavn, oltre che sul canale YouTube del Dipartimento di Giurisprudenza di Unife.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com