Lettere al Direttore
5 Aprile 2025

Ferrara, 30 anni città patrimonio Unesco. Opportunità per il turismo

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Circa i disagi dell’area Montagnone

Egregio Direttore, leggo con sorpresa la nota pubblicata a nome delle famiglie del Montagnone (di cui sono un firmatario), nella quale si esprime il disagio legato alle difficoltà di parcheggio nella zona, attribuite alla prolungata occupazione dell’area da parte...

Concerti e legge sui rumori

Sempre a proposito del Ferrara Summer Festival e similari, ricordo che la legge sui rumori è rigida: infatti, le ditte che producono rumori al di fuori della norma sono sanzionate dagli ispettori del lavoro, cosi come vengono sanzionati i lavoratori che, quando il...

Hera e cambio contatori

Hera e cambio contatori Ho ricevuto da Hera una comunicazione (in buchetta) che preavvisa il cambio dei contatori dell'acqua, con indicazione del giorno e dell'orario. Quale orario? Dalle otto del mattino alle diciassette del pomeriggio! Ma i signori di Hera sanno...

Qualche consiglio a Giada Zerbini

Da semplice elettrice del PD ho apprezzato le parole della nuova segretaria comunale, che porta una ventata di aria fresca. I soliti volti e i soliti slogan hanno fatto il loro tempo e spero che i vecchi dirigenti del PD, responsabili di scelte sbagliate e di...

Bestemmie ed educazione

Spettabile redazione, solleticata dalla polemica relativa a un'espressione blasfema utilizzata a Ferrara in un recente concerto, ho fatto su Internet una piccola ricerca sulle bestemmie e sono rimasta amaramente sorpresa. Ecco alcuni titoli che ho reperito: Angelo...

Turismo, per Ferrara ora c’è una nuova bella sfida all’insegna della programmazione e della qualità. È di questi giorni la presentazione del calendario di iniziative racchiuso in Ferrara, 30 anni città patrimonio Unesco: oltre 30 eventi che arricchiranno la già ampia programmazione cittadina dal prossimo mese fino a dicembre.

Una programmazione possibile, oltre all’Amministrazione comunale, con la collaborazione di tantissime associazioni e realtà che ogni giorno lavorano nel campo della cultura e del turismo. Turismo che, lo sappiamo, ha chiuso il 2024 con l’ambito traguardo delle 500 mila presenze, il numero più alto mai raggiunto. Concordo con il sindaco Alan Fabbri, insieme agli assessori Gulinelli e Fornasini, che i trent’anni Unesco rappresentino per Ferrara un’opportunità straordinaria, se non unica, di promuovere il nostro territorio con intelligenza, curiosità e passione. E, non ultimo, creare indotto economico.

Valorizzare il nostro patrimonio è quanto mai attuale. Una vera sfida che ci attende. Dallo chef stellato Carlo Cracco, chiamato a reinterpretare la cucina rinascimentale ferrarese con una ‘Cena di gala degli Este’ a ottobre, al cantautore Angelo Branduardi, protagonista di un concerto l’11 dicembre al teatro Comunale basato sulla storia e le musiche di Ferrara, tanti saranno gli appuntamenti da “sfruttare”, anche economicamente, come città e come tessuto imprenditoriale cittadino. 

Sempre per i 30 anni del riconoscimento Unesco, proprio a Ferrara saranno organizzati gli Stati generali della Cultura, appuntamento imperdibile dedicato al mondo del lavoro in ambito culturale a cura della Fondazione Ferrara Arte, il 13 maggio al Ridotto. Seguono altri tantissimi eventi, tra concerti, mostre, percorsi cicloturistici, approfondimenti. 

Cultura e turismo, va ricordato, infatti, non sono solo intrattenimento, ma anche economia e mondo del lavoro. Perché lo ribadisco? Perché tante, troppe, e spesso ridondanti volte dall’Opposizione sono emerse voci di allarme – il consueto Al lupo, al lupo! – segnalando la mancanza di programmazione, di visione, di valorizzazione del territorio. 

Tutto era sempre e solo immaginato come un perenne ‘frizi & magna’ – come hanno più volte sbeffeggiato, senza mai supportare un lavoro invece condiviso con tante realtà che animano il sistema Ferrara, ragionato, programmato su ciò che più fa bene al nostro territorio: l’indotto del turismo.

Il Comune sta lavorando per far conoscere Ferrara come città a misura d’uomo, certamente d’alto valore culturale, senza che questa caratterizzazione possa inficiare anche lo stare bene che questa città offre: percorsi in bicicletta, i prodotti tipici locali da assaporare, la cornice spettacolare che la città offre al visitatore. Una città ancora dal ritmo ‘umano’, contro ogni frenesia quotidiana, che può essere competitiva rispetto ad altre mete ormai inflazionate e in “over tourism”. Lavorare su questo, con la città unita nel farlo, vuol dire creare indotto economico per Ferrara e per i ferraresi.

Chiedo alle associazioni di categoria di prendere parte con i propri iscritti ad approfondire la tematica dell’Unesco, arricchendo la città con proposte commerciali a tema. Rivolgo questo appello non tanto a chi grida al lupo! al lupo!, ma alla città che ha voglia di fare e di cambiare passo: accogliamo questa bella programmazione e supportiamola, prendiamone parte, aderiamo. Viva i 30 anni di Ferrara città meravigliosa, da scoprire e tutelata dall’Unesco.

Valentina Loredana Ionita
Gruppo Civica Fabbri 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com