Il Jazz Club ospita Johnathan Blake
Sabato 25 ottobre al Jazz Club suonerà Johnathan Blake insieme ad una formazione d’eccellenza, per un concerto che esprime al meglio l’energia e la raffinatezza del jazz newyorkese
Sabato 25 ottobre al Jazz Club suonerà Johnathan Blake insieme ad una formazione d’eccellenza, per un concerto che esprime al meglio l’energia e la raffinatezza del jazz newyorkese
Ferrara si prepara a far risuonare le voci dei più piccoli: il Teatro Comunale Claudio Abbado ha annunciato l’avvio delle selezioni per costituire il Coro di Voci Bianche della Città di Ferrara
La Stagione Totem entra nel vivo con un fine settimana che intreccia teatro, musica dal vivo e formazione professionale, continuando il suo viaggio tra le arti performative che attraversa l’autunno ferrarese
Venerdì 24 ottobre torna al Torrione del Jazz Club Ferrara la collaborazione con il Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara nell’ambito della rassegna Fresh and Bold
Sabato 25 ottobre alle 20.30, la Carolyn Carlson Company porta in scena "Islands", al Teatro Comunale di Ferrara, nell’ambito del Festival di danza contemporanea 2025
Nuovo appuntamento con la musica da camera più riservata a cura del Conservatorio Frescobaldi, domenica 6 aprile alle 10.30, per Ferrara Musica al Ridotto. La rassegna proporrà un trio di musicisti dal curriculum artistico e didattico di gran pregio: il clarinettista Claudio Conti – docente al Conservatorio della nostra città – Thomas Cavuoto (viola) e la pianista Manila Santini. Un appuntamento di grande interesse per gli appassionati di musica da camera, che avranno così l’opportunità di ascoltare un programma ricco e variegato, tra epoche e stili differenti.
Il concerto si aprirà con il profondo e intenso Trio per clarinetto, viola e pianoforte in la bemolle maggiore op. 132 di Robert Schumann. Composto nel 1849, questo capolavoro tardivo del compositore tedesco è un’opera di grande maturità espressiva, che alterna momenti di lirismo appassionato a passaggi di drammaticità e intima riflessione. Seguirà il Kleines Konzert per clarinetto, viola e pianoforte di Alfred Uhl, importante compositore austriaco del Novecento: un gioiello di leggerezza e brillantezza, che rivela una grande maestria nel dialogo tra gli strumenti, con passaggi virtuosistici e momenti di delicata espressività, offrendo un contrasto affascinante con la profondità del brano precedente. Nel prosieguo del concerto, il trio eseguirà il Trio per clarinetto, viola e pianoforte di Jean Françaix, compositore francese noto per la sua scrittura musicale brillante, ironica e piena di vitalità. E’ un’opera caratterizzata da ritmica incalzante, melodie comunicative e una grande vivacità espressiva, con influenze di Stravinsky e Jazz. A chiudere il programma sarà un raffinato collegamento con il brano che l’aveva aperto: l’enigmatico e suggestivo Hommage à R. Sch. di György Kurtág. Questo breve e intenso omaggio al compositore Robert Schumann, scritto dal celebre musicista ungherese contemporaneo, è un’opera concisa ma densa di significato. Kurtág esplora le possibilità timbriche ed espressive del trio in modo estremamente originale e personale, offrendo un’esperienza sonora intensa e riflessiva, che rappresenta un omaggio sentito e profondo al grande compositore romantico.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com