Alla scoperta di Ponte e del Po con Officina A_ctuar
Il 3 maggio a Pontelagoscuro spettacoli, giochi, itinerari e mostre in piazza Buozzi per scoprire la storia del vecchio borgo affacciato sulle sponde del Po
Il 3 maggio a Pontelagoscuro spettacoli, giochi, itinerari e mostre in piazza Buozzi per scoprire la storia del vecchio borgo affacciato sulle sponde del Po
Ci sarà un grande “Concerto di primavera” domenica 4 maggio, alle ore 17, nella cornice della Sala delle Bifore della Delizia di Belriguardo (via Provinciale 274, Voghiera), con la storica e intramontabile Filarmonica di Voghenza
Un viaggio teatrale nell’abisso dell’animo umano, attraverso la leggendaria caccia alla balena bianca. Questo è Moby Dick che approda al Teatro Comunale Abbado di Ferrara dal 2 al 4 maggio
Il 6 maggio al Teatro Nuovo di Ferrara, ore 21, va in scena "Tante belle cose", spettacolo di e con Francesco Cicchella
Mercoledì 30 aprile, il Jazz Club Ferrara celebra la Giornata Internazionale del Jazz con un evento speciale: la consegna del premio intitolato a Emanuele Rossi, inoltre in cartellone per questa occasione Giulia Barba con il progetto La Grazia dell’Informe
Oggi venerdì 4 aprile alle ore 11 in Sala Estense, per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Ferrara e provincia e per il pubblico, il Conservatorio di Ferrara mette in scena “Giulietta e gli altri”, spettacolo musicale liberamente tratto dall’opera di William Shakespeare.
Lo spettacolo, prodotto dal Conservatorio Girolamo Frescobaldi di Ferrara, si inserisce nella collaborazione iniziata nel 2018, che coinvolge i licei della città, l’Università di Ferrara ed il Conservatorio nel progetto “Shakespeare. Dal testo alla scena“, interamente dedicato al drammaturgo inglese. Nell’ambito di tale articolato progetto, il Conservatorio ha scelto fin dall’inizio, coerentemente con i propri compiti principali, di realizzare ogni anno un concerto-spettacolo destinato a tutti i Licei.
Per il progetto cittadino del 2025, si è scelto il tema dell’amore estremo tra Giulietta e Romeo, un mosaico di sentimenti e frammenti musicali di epoche diverse. A portarlo in scena, in uno spettacolo musicale che unisce, canto, recitazione accompagnati al pianoforte, le classi di Arte Scenica del Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara con la regia della prof.ssa Susanna Guerrini. Il filo rosso del testo di Shakespeare, elaborato durante un laboratorio di scrittura creativa con il Liceo statale Carducci di Ferrara, lega episodi del dramma e contenuti musicali, che scandiscono le fasi dello scontro tra le due famiglie Montecchi e Capuleti, ma anche evidenziano i contrasti sociali, il desiderio di cambiamento e di libertà. L’invenzione sentimentale shakespeariana genera un amore improvviso e devastante che scivola drammaticamente nella tragedia della morte dei giovani che, alla fine, riscatta la pace per tutti quanti: sacrificio doloroso e catarsi salvifica. Sulla scena i personaggi si moltiplicano, tante Giuliette, tanti Romei, per quanti sono le sfaccettature del cuore e la ricchezza emozionale restituita dai contenuti musicali.
Lo spettacolo include alcuni brani tratti dal Balletto Romeo e Giulietta di S. Prokofiev, alcune arie da Roméo et Juliette di C. Gounod e brani dal film di Nino Rota Romeo e Giulietta. Il coro è diretto da Corinne Scalambra, studentessa del biennio di Composizione.
Il coro è composto da soprani: Greta Deseri, Greta Cognolato, Cleonice Bortolotti, Zang Wenyu, Zhang Manling, You Kexin, Gabriela Mendez Fares. Mezzo soprano: Margherita Scaramuzzino. Tenori: Zhang Juntian, Yu Wenze, Riccardo Gatto, Liu Xiangyu, Davide Mancesti, Song Weinan. Baritoni: Tobia Mantovani, Wang Weihang, Chen Yuxing.
Lo spettacolo è dedicato a Olivia Ussey, indimenticabile interprete del film capolavoro Romeo e Giulietta di Franco Zeffirelli.
Lo spettacolo è realizzato con il Patrocinio del Comune di Ferrara e in parte anche con fondi PNNR nell’ambito del progetto di orientamento in attuazione del DM 934/2022 con la partecipazione della classe 3G dell’Istituto Liceo Statale Carducci di Ferrara che ha svolto un laboratorio di scrittura creativa con la prof.ssa Susanna Guerrini che ha dato origine a parte del testo di scena.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti, prenotazione non necessaria.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com