Attualità
3 Aprile 2025
Anche quest'anno l'istituto propone il 4 aprile incontri, eventi ed esibizioni aperte al pubblico

All’Ariosto la XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Screening Night contro l’Aids, ottima risposta dei giovani

Molto partecipata la manifestazione di Screening Night, giunta alla sua 2.a edizione primaverile, inerente un momento di informazione e prevenzione all'Hiv - Aids svoltasi nella serata di mercoledì 7 maggio in piazza Verdi a Ferrara

Anche quest’anno il Liceo Classico L. Ariosto partecipa alla XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico.

L’evento, nato da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale (Ct) e ora ricercatore di Filologia classica presso l’Università di Torino, sostenuto dal Ministero della Pubblica Istruzione e dall’Associazione Italiana di Cultura Classica, coordinato da un ampio e rappresentativo Comitato Organizzativo, introdotto dal brano inedito “Me di terra” del cantautore fiorentino Francesco Rainero, quest’anno si celebrerà venerdì 4 aprile, dalle ore 18 alle ore 24 in quasi 350 licei classici.

L’idea di partenza si è rivelata vincente dimostrando in maniera evidente che il curricolo del classico, nonostante tutti gli attacchi subìti negli anni, sia ancora pieno di vitalità e sia popolato da studenti motivati, ricchi di grandi talenti, abilità e competenze. La serata del Liceo Ariosto prevede l’incontro con la scrittrice Silvia Romani organizzato dagli studenti del progetto Galeoto fu il libro…classico che approfondiranno il suo recente saggio Saffo, la ragazza di Lesbo. Seguiranno le esibizioni originali e creative di tutte le classi del Liceo Classico. Sarà un modo alternativo e innovativo di fare scuola e di veicolare i contenuti, un puntare su una formazione di natura diversa che non va a sostituire quella tradizionale, ma le si affianca in maniera produttiva e proficua.

Ma il bello della Notte Nazionale non è solo nella Notte stessa, bensì nei lunghi e laboriosi preparativi che la precedono e soprattutto nel piacere della condivisione.

I licei classici apriranno le loro porte a tutte le famiglie e alla cittadinanza per assistere alle performance degli studenti legate ai loro studi e alla valorizzazione della cultura classica, ancora oggi viva e attuale.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com