Attualità
3 Aprile 2025
Riconoscimento a Roma, alla Camera dei Deputati, agli studenti del liceo Ariosto di Ferrara

Il progetto ‘I bambini di Nassirya’ premiato a Roma

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Le orchidee sono tra noi: Unife guida un progetto per studiarle e tutelarle

Sapevate che sul territorio ferrarese sono presenti ben 30 specie di orchidee? E che alcune di esse crescono all’interno di aree verdi della città, come a ridosso delle mura storiche? Con l’intento di capire come vivono e dove crescono le orchidee spontanee nelle aree urbane e nel Delta del Po, è nato il progetto scientifico Naturb-Orchidis

Lunedì 31 marzo si è svolta la cerimonia di premiazione del concorso d’idee nazionale dal titolo “Vittime del Dovere nella Costituzione: Art. 11-La pace è un bene prezioso: il ruolo delle vittime del dovere nella difesa dei valori civili e democratici” presso la Sala dei Gruppi Parlamentari, Camera dei Deputati, alla presenza delle autorità e di Emanuela Piantedosi presidente dell’Associazione Vittime del Dovere, promotrice del concorso.

Tra i progetti vincitori “Il bambino di Nassirya” del Liceo Statale “L Ariosto”, una sceneggiatura che racconta, attraverso disegni e parole, la strage di Nassirya, dove morirono 12 carabinieri, cinque soldati dell’esercito e due civili oltre a nove iracheni. Un “coro” di manzoniana memoria e un dialogo di un soldato alla pace raccontano il 12 novembre 2003, quando due palazzine in cui risiedevano i carabinieri e i militari del contingente che faceva parte dell’operazione “Antica Babilonia”, vennero squarciate da un attacco kamikaze.

Tredici studenti della 1G e 17 della 3G Liceo scientifico, opzione Scienze applicate, e 14 della 1T Liceo linguistico hanno imparato a conoscersi seguendo gli uni i versi scritti dai compagni, una collaborazione nata nell’ottobre 2024. Durante tre giorni intensi dedicati alla memoria dei caduti italiani e iracheni a Nassirya, carta e penna sono state condivise per raccontare un’esplosione nel cuore della pace e il sacrificio delle vittime attraverso lo sguardo di un bambino.

Il dirigente scolastico, Isabella Fedozzi, la referente progetto Elena Leone e i colleghi tutti hanno ringraziato l’Associazione Vittime del Dovere, i 44 studenti e le loro famiglie stringendosi attorno a questo risultato. Ogni progetto è punto di partenza per lo sviluppo di altri che verranno realizzati con la consapevolezza che ogni approfondimento permette agli studenti di crescere e comprendere un sociale sempre più complesso, dove la memoria è una forza attiva per costruire un futuro prossimo che promuova una cultura della pace contro ogni forma di violenza.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com