Economia e Lavoro
3 Aprile 2025
Si terrà a Veronafiere dal 6 al 9 aprile e oltre al presentare i produttori locali e i prodotti tradizionali verranno portate anche le novità

Il Consorzio del Bosco Eliceo porta a Vinitaly il “made in Ferrara”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Vsg Ostellato. Lunedì 8 ore di sciopero

Otto ore di sciopero proclamate da Fiom, Fim e Uilm per lunedì 8 settembre a partire dalle 8.30 davanti allo stabilimento Vsg a San Giovanni di Ostellato

Marco Righi nuovo segretario della Nidil Cgil di Ferrara

Marco Righi è stato eletto la mattina del 5 settembre all’unanimità dall’assemblea generale nuovo segretario generale di Nidil Cgil di Ferrara, la categoria che segue le lavoratrici e i lavoratori in somministrazione, con contratto di collaborazione parasubordinato, autonomi e disoccupati

L’imprenditoria scende in piazza: torna il Festival delle Imprese e delle Idee

I valori dell’artigianato e dell’imprenditoria scendono in piazza. Sabato 13 settembre in piazza Trento e Trieste torna il Festival delle Imprese e delle Idee, l’ormai annuale appuntamento organizzato da Cna con le imprese ferraresi e dedicato a esplorare il mondo imprenditoriale all’insegna del divertimento e della conoscenza

Il Consorzio di Tutela Vini doc Bosco Eliceo è pronto a rappresentare il “made in Ferrara” durante la 57ª edizione di Vinitaly, che si terrà a Veronafiere dal 6 al 9 aprile 2025. L’enologia ferrarese approderà alla manifestazione non solo per valorizzare i produttori locali e i vini tradizionali, ma anche per presentare le novità, inclusa la crescente produzione biologica.

Presso lo stand B4 nel padiglione Emilia Romagna, saranno esposte le prestigiose etichette doc come Fortana, Merlot, Sauvignon e Bianco del Bosco, di cui quest’anno verrà “rilanciata” una versione ferma, insieme alle igt e a produzioni recenti come il Rosè di Fortana e i vini biologici, come il Trebbiano, frutto della collaborazione tra Tenuta Garusola e Mattarelli Vini. Non mancheranno approfondimenti su nuovi progetti enologici, come la coltivazione di vitigni internazionali su suolo sabbioso, tra cui la novità di quest’anno: il Pinot Bianco.

Dal 2012, il Consorzio e la Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara collaborano sinergicamente in eventi e fiere, per promuovere il territorio e le sue eccellenze. Anche a Vinitaly 2025, queste due istituzioni rappresentano un punto di riferimento per le aziende ferraresi, assistendole sia nell’esposizione che nelle interazioni commerciali.

L’uva Fortana, regina della DOC Bosco Eliceo, continua a essere il simbolo dell’enologia ferrarese. Nel 2024, sono stati rivendicati quasi 650 quintali di Fortana su un totale di poco più di 1.370 quintali per tutta la DOC Bosco Eliceo, che include anche Sauvignon, Bianco e Merlot. Storici cloni di Fortana del Comacchiese, resistenti alla fillossera, producono un vino rosso leggermente frizzante, ideale per accompagnare piatti tipici della tradizione ferrarese, come selvaggina, salama da sugo, anguilla e pesce di valle.

Ricordiamo inoltre che Nella guida 2024 “Emilia Romagna da bere e da mangiare” sono stati premiati due vini a base di uve fortana: il Fortana Frizzante DOC BOSCO ELICEO di Tenuta Garusola e lo Spumante Rosè ancestrale “Rosaperchiosa” di Mattarelli Vini.

Grazie all’investimento in tecnologia e ricerca, il Fortana sta guadagnando sempre più successo e attenzione, anche nei mercati esteri, dove sono apprezzate le diverse vinificazioni, come il Rosè di Fortana con metodo Martinotti-Charmat.

Vinitaly rappresenta una vetrina importante per il Consorzio e le aziende vinicole del territorio, contribuendo a consolidare la loro presenza sul mercato e a promuovere i Vini delle Sabbie a livello nazionale e internazionale. Un ringraziamento speciale va alla Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna, che continua a sostenere il Consorzio nella sua crescita e visibilità.

Il Consorzio rappresenta le aziende Tenuta Garusola, Mattarelli Vini, Corte Madonnina, Corte Beneficio, Azienda Agricola Val Testa, Azienda Vinicola Ca’ Nova, Azienda Vinicola Aleotti, Azienda Agricola Gennari Roberto. – Con preghiera di gentile pubblicazione –

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com