Apple bocciata dal Consiglio di Stato. Maggi: “Vittoria per tutti”
"Anche i giganti del tech devono rispettare le regole. Le aziende non possono modificare unilateralmente i contratti o limitare i diritti degli utenti senza motivo"
"Anche i giganti del tech devono rispettare le regole. Le aziende non possono modificare unilateralmente i contratti o limitare i diritti degli utenti senza motivo"
Dici Primo Maggio ed è subito “rivolta sociale” la parola che sceglie il segretario generale Fiom Cgil-Ferrara Stefano Bondi per descrivere in che cosa consiste la festa dei lavoratori anche quest’anno. E ci tiene a specificare che il significato che attribuisce a questo concetto è rigorosamente democratico, ovvero che a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno “si potranno cambiare concretamente le cose"
Una stretta di mano ha sigillato il passaggio di testimone tra l’amministratore unico uscente di Sipro – Agenzia dello Sviluppo, Stefano di Brindisi e Paolo Govoni, attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara
Si è riunita a Bologna l’Assemblea straordinaria e ordinaria dei Soci Hera, presieduta dal Presidente Esecutivo Cristian Fabbri, che ha approvato il bilancio d’esercizio 2024 e la distribuzione di un dividendo in rialzo a 15 centesimi per azione
Fivra (Fabbriche Isolanti Vetro e Roccia Associate), l’associazione che rappresenta i principali produttori italiani di manufatti in lana di vetro e lana di roccia, annuncia la nomina di Pasquale D'Andria come nuovo presidente
Il Consorzio di Tutela Vini doc Bosco Eliceo è pronto a rappresentare il “made in Ferrara” durante la 57ª edizione di Vinitaly, che si terrà a Veronafiere dal 6 al 9 aprile 2025. L’enologia ferrarese approderà alla manifestazione non solo per valorizzare i produttori locali e i vini tradizionali, ma anche per presentare le novità, inclusa la crescente produzione biologica.
Presso lo stand B4 nel padiglione Emilia Romagna, saranno esposte le prestigiose etichette doc come Fortana, Merlot, Sauvignon e Bianco del Bosco, di cui quest’anno verrà “rilanciata” una versione ferma, insieme alle igt e a produzioni recenti come il Rosè di Fortana e i vini biologici, come il Trebbiano, frutto della collaborazione tra Tenuta Garusola e Mattarelli Vini. Non mancheranno approfondimenti su nuovi progetti enologici, come la coltivazione di vitigni internazionali su suolo sabbioso, tra cui la novità di quest’anno: il Pinot Bianco.
Dal 2012, il Consorzio e la Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara collaborano sinergicamente in eventi e fiere, per promuovere il territorio e le sue eccellenze. Anche a Vinitaly 2025, queste due istituzioni rappresentano un punto di riferimento per le aziende ferraresi, assistendole sia nell’esposizione che nelle interazioni commerciali.
L’uva Fortana, regina della DOC Bosco Eliceo, continua a essere il simbolo dell’enologia ferrarese. Nel 2024, sono stati rivendicati quasi 650 quintali di Fortana su un totale di poco più di 1.370 quintali per tutta la DOC Bosco Eliceo, che include anche Sauvignon, Bianco e Merlot. Storici cloni di Fortana del Comacchiese, resistenti alla fillossera, producono un vino rosso leggermente frizzante, ideale per accompagnare piatti tipici della tradizione ferrarese, come selvaggina, salama da sugo, anguilla e pesce di valle.
Ricordiamo inoltre che Nella guida 2024 “Emilia Romagna da bere e da mangiare” sono stati premiati due vini a base di uve fortana: il Fortana Frizzante DOC BOSCO ELICEO di Tenuta Garusola e lo Spumante Rosè ancestrale “Rosaperchiosa” di Mattarelli Vini.
Grazie all’investimento in tecnologia e ricerca, il Fortana sta guadagnando sempre più successo e attenzione, anche nei mercati esteri, dove sono apprezzate le diverse vinificazioni, come il Rosè di Fortana con metodo Martinotti-Charmat.
Vinitaly rappresenta una vetrina importante per il Consorzio e le aziende vinicole del territorio, contribuendo a consolidare la loro presenza sul mercato e a promuovere i Vini delle Sabbie a livello nazionale e internazionale. Un ringraziamento speciale va alla Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna, che continua a sostenere il Consorzio nella sua crescita e visibilità.
Il Consorzio rappresenta le aziende Tenuta Garusola, Mattarelli Vini, Corte Madonnina, Corte Beneficio, Azienda Agricola Val Testa, Azienda Vinicola Ca’ Nova, Azienda Vinicola Aleotti, Azienda Agricola Gennari Roberto. – Con preghiera di gentile pubblicazione –
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com