Attualità
3 Aprile 2025
Venerdì 4 aprile alle ore 21 alla Sala Estense l'ultimo incontro del ciclo

Raggi X e radiologia diagnostica: Alessandro Olivo ospite de ‘I Venerdì dell’Universo’

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Prostata: la Diagnostica Avanzata a Ferrara centro di formazione nazionale

Si rinnova l'appuntamento a Ferrara con l'alta formazione in ambito radiologico-oncologico. La Radiologia Provinciale dell'Azienda Usl di Ferrara, diretta dal dott. Roberto Rizzati, organizza per il quinto anno consecutivo un corso teorico-pratico dedicato alla Risonanza Multiparametrica della prostata

L’evoluzione dei raggi X in ambito medico sarà il tema dell’ultimo incontro della rassegna scientifica I Venerdì dell’Universo, che si terrà venerdì 4 aprile alle ore 21 alla Sala Estense di Ferrara.

Relatore della serata sarà Alessandro Olivo, esperto di Fisica Applicata della University College London, che guiderà il pubblico in un percorso attraverso il passato e il futuro della radiologia diagnostica con la conferenza dal titolo “È possibile rivoluzionare la radiologia diagnostica 130 anni dopo la scoperta dei Raggi X?”.

L’evento offrirà l’occasione per approfondire il mondo dei raggi X, scoperti nel 1895 da Wilhelm Conrad Röntgen, che per questo motivo ottenne il primo premio Nobel (per la fisica) della storia. Röntgen intuì subito il loro potenziale medico, realizzando la celebre radiografia della mano di sua moglie solo poche settimane dopo la scoperta. Da allora i raggi X sono diventati un caposaldo della diagnostica per immagini e hanno visto notevoli sviluppi con l’avvento della TAC (Tomografia Assiale Computerizzata, alla base di un secondo premio Nobel) e la sostituzione delle pellicole radiografiche con rivelatori digitali.

Tuttavia, il principio fisico alla base di questa tecnologia è rimasto invariato: la diversa attenuazione dei raggi X a seconda del tessuto attraversato. Questo limita l’efficacia della radiologia tradizionale nella visualizzazione dei tessuti molli, rendendo la risonanza magnetica la scelta preferita, seppur più costosa e lenta. Studi recenti condotti con strumenti avanzati come i sincrotroni hanno rivelato nuovi fenomeni fisici che potrebbero rivoluzionare la diagnostica per immagini, migliorando la visibilità di dettagli finora ritenuti irraggiungibili dai raggi X convenzionali. Durante la serata, Olivo illustrerà come questi sviluppi possano aprire nuove prospettive nella diagnostica medica.

Alessandro Olivo, laureato in Fisica all’Università di Trieste, ha conseguito un dottorato di ricerca e ha lavorato come fisico sanitario. Ha contribuito allo sviluppo della mammografia con luce di sincrotrone e dal 2005 si è trasferito alla University College London per adattare tecnologie innovative a raggi X. Attualmente guida un gruppo di ricerca di 30 scienziati e, nel 2019, è stato insignito di una Cattedra per le Tecnologie Emergenti dalla Royal Academy of Engineering.

Giunta alla sua 26ª edizione, la rassegna I Venerdì dell’Universo è promossa dall’Università di Ferrara e dall’INFN – Sezione di Ferrara, in collaborazione con l’Associazione Astrofili Centesi – APS, Esploriamo l’Universo – APS, l’Associazione Astrofili S.A.D.R., Ascom Confcommercio Ferrara e Arci Ferrara.

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti. L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube de I Venerdì dell’Universo, permettendo a un pubblico ancora più ampio di seguire la conferenza.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com