Cronaca
3 Aprile 2025
Sono invece sei le richieste di condanna per la guerriglia urbana dopo la sfida col Parma del 13 maggio 2023. Pene da un minimo di un anno a un massimo di un anno e dieci mesi

Disordini nel derby. Chiesta l’assoluzione per tredici ultras spallini

di Davide Soattin | 2 min

Leggi anche

Traffico illecito di rifiuti. Tutto dissequestrato alla Zoffoli Metalli

Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti

Quattro condanne per la banda dei trattori

Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati

Revenge porn e tentata estorsione, 28enne va a processo

Avrà un processo - davanti al giudice Giovanni Solinas del tribunale di Ferrara - il 28enne di nazionalità rumena accusato di aver diffuso foto private di una ragazza ferrarese e di aver tentato - tramite quegli scatti - di estorcerle informazioni relative alla propria sfera intima e sessuale

Sono tredici – su venti tra quelli mandati a processo – gli ultras ferraresi per cui la Procura di Ferrara ha chiesto l’assoluzione dopo il lancio di fumogeni in campo e i disordini postpartita nel derby di Serie B tra Spal e Parma, sfida che sancì la retrocessione in Serie C dei biancazzurri allenati da Massimo Oddo.

La richiesta del pm Andrea Maggioni è arrivata durante l’udienza preliminare del processo con rito abbreviato di ieri (mercoledì 2 marzo) che si sta celebrando davanti al gup Silvia Marini del tribunale di Ferrara.

In quella sede, esclusa la posizione di un imputato per cui è stata concessa la messa alla prova, poiché accusato del solo lancio di fumogeni, la pubblica accusa ha invece chiesto condanne che vanno da un minimo di un anno a un massimo di un anno e dieci mesi per i restanti sei tifosi che sono finiti alla sbarra.

I venti ultras sono accusati insieme ad altri dieci ultras del Parma. A loro – a vario titolo – vengono contestati il lancio di materiale pericoloso (la partita fu sospesa per quattro minuti a causa dei fumogeni, ndr), la resistenza a pubblico ufficiale aggravata e le lesioni personali aggravate per il ferimento di un poliziotto.

I fatti, avvenuti sia dentro che fuori lo stadio Paolo Mazza, risalgono al pomeriggio del 13 maggio 2023.

Dopo una dura contestazione alla squadra all’interno dell’impianto di corso Piave, le cronache raccontano di un accenno di guerriglia urbana al triplice fischio all’incrocio tra corso Vittorio Veneto e via Cassoli, quando i tifosi iniziarono un fitto lancio di bottiglie nelle vicinanze del parcheggio ospiti, raggiunto forzando la cintura di steward e forze dell’ordine.

Immediato fu l’intervento degli agenti del reparto Mobile della Polizia di Stato, che riuscirono a sedare la situazione, prima che degenerasse ulteriormente. Anche se, in quella circostanza, un sovrintendente capo della polizia di Stato fu colpito da una cinghiata e trasportato all’ospedale Sant’Anna di Cona dove gli fu dato un punto di sutura.

La sentenza è attesa nella mattinata del 28 aprile, mentre il 2 luglio sarà formalizzata la messa alla prova dell’unico tifoso a cui è stata concessa.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com