Ostellato
2 Aprile 2025
lo ha scritto Simona Hassan e verrà presentato oggi 2 aprile alla biblioteca di Ostellato

Un libro sulla storia della partigiana Irma Bandiera

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Campionati regionali Feeder ma amministrazione assente

Il gruppo consiliare “Insieme per Ostellato” critica l'organizzazione e l'assenza dell'amministrazione per la seconda prova del Campionato Regionale Feeder Emilia-Romagna che si è svolta domenica scorsa lungo il Canale Circondariale

Ex Sirio di Ostellato. Festa del Primo Maggio senza lavoro

"Ancora un volta stiamo assistendo al potere del capitale che tratta queste persone, 36 famiglie, come se fossero dei numeri. Dietro invece ci sono delle famiglie, delle storie, che evidentemente non interessano a Vsg". Storie e persone che invece interessano alla Filt Cgil e al segretario Luca Greco, oggi davanti ai cancelli dell'ex Sirio a Ostellato

Gal Delta 2000. La Primavera Slow nel Delta del Po riconosciuta “Good Practice”

Il Gal Delta 2000 con l'iniziativa "Primavera Slow nel Delta del Po" ha ottenuto l'importante riconoscimento di "Good Practice" dall’organismo comunitario Interreg Europe: un risultato che di certo evidenzia e conferma l’impegno profuso e il profondo allineamento con il progetto SlowDown, sostenuto dal  programma Interreg Europe e cofinanziato dall'Unione Europea, di cui il Gal Delta 2000 è partner

Licenziamenti alla Vsg: un attacco ai diritti

Rifondazione Comunista di Ferrara, esprime la piena solidarietà ai 50 lavoratori della logistica impiegati presso la Vsg di San Giovanni di Ostellato, colpiti da una comunicazione di licenziamento collettivo inviata via Pec il 24 aprile

Ostellato. Oggi mercoledì 2 aprile alle ore 17 presso la biblioteca di Ostellato, in collaborazione con Anpi, verrà presentato il libro “Poi gli spari bucarono il cielo. Storia della partigiana Irma Bandiera” di Simona Hassan.

Chi era Irma Bandiera. Irma Bandiera nacque a Bologna l’8 aprile del 1915 da una famiglia benestante e sin da giovanissima mostrò una particolare sensibilità a ciò che accadeva intorno a lei. Infatti dopo aver aderito al Partito comunista aderì alla Resistenza con il nome di battaglia “Mimma”. Il movimento in questa zona d’Italia era particolarmente attivo e i partigiani il 5 agosto uccisero un ufficiale tedesco e un comandante delle brigate nere dando inizio a una vera e propria caccia agli appartenenti del gruppo.

Pochi giorni dopo, il 7 agosto del 1944, Irma fu arrestata, insieme ad altri due compagni. I genitori la cercarono ovunque ma solo la mattina del 14 agosto vennero informati che il corpo senza vita della giovane staffetta si trovava in strada, vicino allo stabilimento della ICO.

Irma era stata imprigionata a San Giorgio di Piano e poi consegnata a Renato Tartarotti, torturatore di professione, affinché confessasse i nomi degli appartenenti al movimento partigiano e le loro basi segrete
Fu torturata per sei giorni e sei notti ma non disse una parola, né fece alcun nome, neanche quando la portarono davanti alla casa dei genitori con la promessa di non farglieli vedere mai più se non avesse parlato. Ma lei non lo fece, se non per rispondere “Passeranno i morti, ma resteranno i sogni”. Come promesso, gli uomini in camicia nera le cavarono gli occhi e puntarono i mitra contro il suo corpo senza pietà.

Al termine della guerra, a Irma Bandiera fu riconosciuta una Medaglia d’oro al Valore Militare insieme a altre 18 partigiane d’Italia.

Prima fra le donne bolognesi ad impugnare le armi per la lotta nel nome della libertà, si batté sempre con leonino coraggio e fu faro luminoso per tutti i Patrioti bolognesi nella guerra di Liberazione.
Oggi Irma è sepolta nel Monumento Ossario ai Caduti Partigiani all’interno della Certosa di Bologna.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com