Attualità
2 Aprile 2025

L’Einaudi premiato al concorso nazionale “Una Lettera a Luigi Einaudi a 150 anni dalla nascita”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Pfas, il veleno invisibile nell’acqua: un incontro per conoscere e prevenire

Per capire come prevenire la contaminazione da Pfas, i gruppi territoriale e consiliare del Movimento 5 stelle hanno organizzato un incontro dal titolo “Acque contaminate: contro l’inquinamento da pfas per un ambiente sostenibile”, che si terrà venerdì 9 maggio nella sala refettorio di via Boccaleone 19

Torna il Career Day Unife

Mercoledì 7 maggio torna al Polo Scientifico Tecnologico il Career Day Unife, l'evento organizzato dall'Università di Ferrara per favorire l'incontro tra le imprese e chi studia o ha studiato a Unife

La nona edizione della Biennale Democrazia, dedicata al tema Guerre e Paci”, si è conclusa con un ciclo di eventi per i 150 anni dalla nascita di Luigi Einaudi, organizzati dal Comitato Nazionale Einaudi150 in collaborazione con il Festival Internazionale di Economia, sotto lalto patronato del Presidente della Repubblica.

Nella Sala Conferenze del Polo del 900 di Torino si è concluso in particolare il Concorso nazionale per le scuole secondarie di secondo grado Una Lettera a Luigi Einaudi a 150 anni dalla nascita”.

«Tre rilassanti ore di treno, con la responsabilità di ritirare il Primo premio in rappresentanza di tutta la classe» con «la sensazione di vivere unesperienza che ogni studente dovrebbe fare almeno una volta». Sono queste le testimonianze di Wioletta Agata e Serena Valenzisi, due studentesse frequentanti la classe 2Q a indirizzo Grafica e Design dellIstituto d’Istruzione Superiore Einaudi di Ferrara, che ha vinto la Sezione B del Concorso sotto la guida dei proff. Patrizia Catania e Luca Vatrano. Nel corso della cerimonia di premiazione è stata presentata anche l’ultima lezione della Scuola 2025 di Liberalismo, intitolata La concezione liberale e democratica di Einaudi, con gli interventi di Francesco Profumo, Roberto Marchionatti e Pietro Garibaldi, con il motto “Conoscere per deliberare.

Il concorso era orientato allacquisizione di un metodo di pensiero, allanalisi di dati e situazioni in modo oggettivo, per valutare vantaggi e svantaggi, per distinguere la realtà dei fatti dalle proprie impressioni/pregiudizi e da informazioni false o fuorvianti.

Raccontare la cerimonia di premiazione non è facile: da una parte c’è la meraviglia del dire ma il primo premio è stato assegnato proprio a noi? dallaltra resta l’emozione per i numerosi complimenti ricevuti e la sorpresa di vedere avvicinarsi il pronipote del primo presidente della Repubblica, Luca Einaudi, per un riscontro sui documenti utilizzati per realizzare l’elaborato vincitore. «In tre mesi abbiamo accumulato una notevole quantità di materiale articoli, idee, pensieri, sensazioni abbiamo fatto una selezione e combinato il materiale, poi abbiamo deciso come potessero stare alcune idee tra loro. Il modo in cui sono nate sceneggiatura e video è molto simile allesperienza che stiano facendo a scuola con la nostra prof di Diritto per realizzare gli episodi del podcast» – concludono le ragazze, accompagnate alla cerimonia di premiazione dalle professoresse di Diritto Patrizia Catania e Mariangela Russo, mentre ringraziano i membri del Comitato, l’ospite d’onore Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica dell’Italia e la dirigente scolastica prof.ssa Marianna Fornasiero.

Accanto ai complimenti, ci sono anche i giovani sorrisi scambiati con gli studenti vincitori di altre scuole, la notte in albergo presso l’Hotel Residence Torino Centro, la speranza di guardare insieme al futuro.

Questa la motivazione del Primo premio assegnato al video “Lettera bianca”: «Cortometraggio e lavoro di gruppo molto originale, girato con padronanza tecnica. Il pensiero di Luigi Einaudi, colto in punti salienti e appropriati, si contrappone alla malinconia e al pessimismo di fondo, alle tragedie personali e collettive e dona speranza per un futuro migliore. Il senso di solitudine e la incomunicabilità del conterraneo Michelangelo Antonioni si riflettono nello sviluppo filmico di questo lavoro degli stessi figli di Ferrara, che vedono nella figura di Luigi Einaudi la luce per continuare a crescere e a sperare».

Non c’è modo migliore per mantenere viva la speranza che il sentirsi parte di una comunità.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com