Salute
2 Aprile 2025
Migliore organizzazione e maggiore comodità per gli utenti

Al Cau di Portomaggiore installato il monitor per la gestione delle chiamate

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Chiede lo stipendio e viene menato. Svelato un presunto caso di caporalato

Prima le botte, poi la denuncia ai carabinieri che ha dato il via a un'inchiesta ben più ampia e articolata, sfociata nell'accusa di caporalato. A risponderne oggi sono quattro fratelli pakistani, accusati - in concorso tra loro - di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, lesioni aggravate, estorsione e rapina

Ottobre Rosa. Protesi al seno e rischio tumore: ci sono correlazioni?

Ottobre è il Mese della Prevenzione del Tumore al Seno, conosciuto anche come Ottobre Rosa. Cosa vuol dire la parola sicurezza quando si parla di protesi mammarie? Ne abbiamo parlato con Marco Candiani, specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica presso Poliambulatorio Aesthe Medica di Ferrara

Presso il Centro di Assistenza Urgenza (Cau) di Portomaggiore è stato installato un monitor per la gestione delle chiamate dei pazienti. Questo nuovo sistema consente una migliore organizzazione e una maggiore comodità per gli utenti in attesa di visita.

D’ora in avanti, i pazienti che accedono al Cau, dopo aver preso il numero presso il totem, potranno accomodarsi in sala d’attesa e visualizzarlo sul monitor al momento della chiamata.

Con l’installazione del nuovo monitor, l’Azienda Usl di Ferrara prosegue nel suo impegno per migliorare i servizi e rendere più agevole l’accesso ai servizi per i cittadini.

I Centri di Assistenza Urgenza (Cau) sono strutture sanitarie dove è possibile ricevere gratuitamente cure immediate per problemi di salute urgenti ma non gravi. Nell’ambulatorio opera un’equipe multiprofessionale formata da medici prevalentemente afferenti alla Continuità assistenziale e personale infermieristico afferente alla Casa di Comunità con la possibilità di eseguire esami di laboratorio, terapie endovenose, radiografie ed ecografie, su prescrizione del medico in servizio al Cau nelle fasce orarie programmate per questo tipo di prestazioni.

La struttura non è un Pronto soccorso e nemmeno un Punto di primo intervento, così come non è prevista assistenza ginecologica. In Cau attivi a Ferrara e provincia possono erogare anche prestazioni pediatriche.

Il Cau di Portomaggiore fa parte della rete provinciale dei Cau della provincia di Ferrara composta in totale da 5 strutture, aperte 7 giorni su 7, compresi i giorni festivi e prefestivi, a:

  • Ferrara, Casa della Comunità “Cittadella San Rocco”, aperto 24 ore su 24 (Settore 19, corso Giovecca 203, dalle ore 19 e nei giorni festivi accesso da corso Giovecca 199)

  • Comacchio, Casa della Comunità – via Raimondo Felletti 2, aperto 24 ore su 24

  • Copparo, Casa della Comunità “Terre e Fiumi” – via Roma 18, aperto dalle ore 8 alle 20

  • Portomaggiore, Casa della Comunità di Portomaggiore-Ostellato – via Edmondo De Amicis 22, aperto dalle ore 8 alle 20

  • Bondeno, Casa della Comunità – via Dazio 113, aperto dalle ore 8 alle 20

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com