Copparo
2 Aprile 2025
Un incontro per dare voce alle persone affette da malattie autoimmuni

Vederci sgretolare… dolore incompreso

sede unione terre e fiumi
di Redazione | 2 min

Leggi anche

Pausa estiva per la biblioteca Anne Frank

Pausa estiva, da lunedì 11 agosto a venerdì 22 agosto, per la Biblioteca comunale “Anne Frank” di Copparo. Il servizio riprenderà da martedì 26 agosto con il consueto orario di apertura

Anteas Copparo va in vacanza

Con un momento conviviale presso la propria sede in piazza Papa Giovanni XXIII, nella mattinata di venerdì 8 agosto i volontari di Anteas Copparo si sono dati l'arrivederci al prossimo 19 agosto per la ripresa delle attività di trasporto sociale (mentre l'infermeria resterà aperta), dopo qualche giorno di meritata vacanza

Tutti in campo per il quarto memorial Pasi

Tre squadre e una sessantina di sportivi, tre partite e premi per tutti i team, fino alla cena tutti insieme. Il torneo calcistico 4° Memorial Ilario Pasi si è disputato mercoledì 6 agosto al campo sportivo di Saletta

Sette anni senza Alfio Finetti. Il ricordo a Copparo

Venerdì 8 agosto ricorre il settimo anniversario della scomparsa di Alfio Finetti, uno dei figli più illustri del territorio copparese che ha lasciato in eredità indimenticabili brani e scritti diventati patrimonio culturale della nostra provincia

Copparo. “Vederci sgretolare… Dolore incompreso” è il titolo dell’incontro pubblico che si terrà venerdì 4 aprile, dalle 15 alle 17.30, alla Casa della Comunità Terre e Fiumi.

L’evento, patrocinato dal Comune di Copparo, rappresenta un’occasione per approfondire il tema delle malattie autoimmuni e rare, dando spazio alle esperienze di chi affronta ogni giorno questa complessa realtà.

L’iniziativa, giunta alla sua terza edizione dopo gli incontri del 2023 a Ferrara (Centro Rivana Garden) e del 2024 a Codigoro, porta avanti un percorso di sensibilizzazione e informazione sulla complessità di queste patologie.

Quando una malattia autoimmune o rara entra nelle vite delle persone, tutto cambia: dalla diagnosi iniziale fino alla gestione quotidiana della malattia, con un impatto che coinvolge non solo i pazienti, ma anche le loro famiglie e l’intero contesto sociale. “Vederci sgretolare” vuole offrire uno spazio di ascolto e confronto, per raccontare il difficile percorso di chi convive con queste patologie e sensibilizzare la comunità su un problema che tocca sempre più persone.

L’evento si aprirà con il saluto istituzionale dell’assessore Francesca Buraschi, il dibattito sarà moderato da Gabriele Botti, con l’intervento di relatori d’eccezione, tra cui lo psichiatra Paolo Simonato.

L’incontro vedrà la partecipazione delle principali associazioni che operano nel territorio ferrarese e a livello nazionale nel campo delle patologie autoimmuni: Associazione Italiana Sclerosi Multipla (Aism) con Lorenzo Cattani, Associazione Regionale Emilia-Romagna Sclerosi Laterale Amiotrofica (Assisla) con Filippo Martone, Allied Community Ataxia Research Foundation (Acaref) con Silvio Sivieri, Comitato Fibromialgici Uniti (Cfu-Italia) con Oscar Contartese, Associazione Nazionale per il Riconoscimento della Sensibilità Chimica Multipla (Mcs) con Lina Pavanelli, Associazione Parkinsoniani & Caregiver (Ap&C) con Guglielmo Piva.

È essenziale promuovere una maggiore consapevolezza, intorno a queste patologie spesso poco conosciute e difficili da diagnosticare, per costruire una rete di supporto. È importante ascoltare, capire e contribuire a costruire una comunità più consapevole e vicina a chi affronta queste sfide ogni giorno.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com