Tennis, tre formazioni del Cus Ferrara avanzano nel campionato regionale a squadre
Il Cus Ferrara tennis targato Salvi avanza con due formazioni nel tabellone del campionato U16 maschile a squadre regionale ed una nell’under 12 femminile
Il Cus Ferrara tennis targato Salvi avanza con due formazioni nel tabellone del campionato U16 maschile a squadre regionale ed una nell’under 12 femminile
Accolti in Palazzo Municipale gli atleti della Ferrara Nuoto saliti sul podio per i Campionati Italiani Giovanili FIN-Federazione italiana nuoto. I quattro atleti di Ferrara Nuoto hanno raggiunto risultati eccezionali vincendo ben sei medaglie
Il Cus Ferrara tennis ha aderito all’iniziativa della Fondazione Maruzza, che opera da 25 anni sul territorio, per la promozione di un evento per diffondere la cultura delle cure palliative pediatriche (CPP) in giro per le piazze e le strade delle città
Con l’assegnazione delle medaglie del triathlon sprint, prenderanno il via questo week end due settimane intensissime per lo sport universitario. Si disputeranno infatti i Campionati Nazionali Universitari
Ancora pochi giorni per presentare le candidature per i Premi Panathlon Club Ferrara “Atleta Eccellente, Eccellente Studente”, che vedono protagonisti i migliori studenti-atleti della provincia di Ferrara
Una manifestazione nazionale che si terrà domenica 6 aprile, giunta alla 41ª edizione, organizzata da Uisp Ferrara, patrocinata dal Comune di Ferrara e con il contributo di alcuni partner (Coop Alleanza 3.0, Avis comunale Ferrara e Erregi Sport Ferrara). Si tratta della manifestazione Uisp Vivicittà: una novità sarà il punto di partenza e arrivo, quest’anno in piazza Castello, corsa competitiva adulti e giovanili oltre la camminata non competitiva.
I dettagli sono stati illustrati in conferenza stampa nella Sala Arengo della residenza municipale. Presenti l’assessore allo sport, Francesco Carità, insieme a Eleonora Banzi, presidente Uisp Ferrara, Andrea De Vivo componente comitato organizzatore Uisp e Daniele Trevisi speaker dell’evento, in sala anche diversi rappresentati delle associazioni di volontariato quali Avis Ferrara, Ant, Il Mantello e Associazioni Italiana Celiachia (Aic).
In sintesi prevede il ritrovo dei partecipanti dalle 7.30 in piazza Castello. Alle 9 partenza delle categorie giovanile sulle distanze di 300-500 e 1500 metri, poi alle 9.30 partenza gara competitiva (10km) in coda camminata non competitiva (5/10 km) e camminata con gli amici a quattro zampe. Questa manifestazione denominata la “corsa più grande del mondo” abbraccia in un’unica, originale formula, atleti professionisti, sportivi della domenica e famiglie con la competitiva di 10km oltre alla passeggiata ludico motoria in tante città italiane ed estere, partenza per tutti allo stesso orario, unica classifica in base ai tempi compensati. Nello specifico di Ferrara il percorso della competitiva e non competitiva attraverserà le vie del centro estense, per apprezzare le bellezze architettoniche e storiche su tutte il Castello Estense, dove quest’anno partirà Vivicittà.
Ogni anno a Vivicittà viene individuato un tema per cui battersi: la pace, i diritti umani, il rispetto ambientale, l’uguaglianza sociale, la solidarietà tra i popoli. Perché la libertà (di correre) non sia un privilegio di pochi. Per la 41^ edizione di Vivicittà, come Uisp Ferrara, è stato prevista la collaborazione e la presenza delle associazioni di volontariato del territorio estense, per le stesse sarà destinata un’area in piazza Castello, a loro dedicata.
Nell’edizione 2025 del ‘Vivicittà’ si consolida il coinvolgimento diretto del liceo scientifico ‘Roiti’ di Ferrara, che nell’ambito dei percorsi competenza trasversali per l’orientamento, sono coinvolti 20 alluni della classe quarta a indirizzo sportivo. Un percorso di coinvolgimento che si è articolato attraverso incontri tematici, in cui si sono approfonditi ed illustrate tutte le ‘fasi’ su come organizzare un evento podistico, nello specifico ‘Vivicittà’.
La novità per l’edizione 2025, prevede un preambolo di Vivicittà al pomeriggio di sabato 5 aprile dalle 15 alle 18.30 in piazza Municipale Ferrara, dove si potranno ritirare i pettorali e pacco gara dei partecipanti iscritti, oltre per effettuare le ultime iscrizioni. L’appuntamento, poi vedrà la presenza delle società sportive affiliate Uisp comitato di Ferrara, al fine di promuovere lo sport per tutti.
L’assessore allo sport del Comune di Ferrara, Francesco Carità ha voluto sottolineare: “Ringrazio ancora una volta gli organizzatori di Uisp Ferrara, per questa bella opportunità. Un’iniziativa che darà certamente lustro alla nostra città perché consentirà a tanti appassionati del podismo di vedere e apprezzare le bellezze del nostro centro storico, sia che camminino o corrono. Importante anche lo spazio dedicato agli amici a quattro zampe, un momento di condivisione che promuove la corretta fruizione della nostra città”.
La presidente Uisp Ferrara, Eleonora Banzi ha esordito ricordando: “Un appuntamento che va oltre il semplice evento sportivo e che porta con sé un messaggio forte: lo sport è un diritto di tutti, è inclusione, è partecipazione attiva alla vita delle nostre città. Vivicittà è un simbolo della Uisp, e per noi rappresenta al meglio il nostro impegno quotidiano. In quanto promuove uno sport accessibile, sostenibile, capace di unire generazioni, culture e storie diverse. Correre insieme per le strade della nostra città è un modo concreto per viverla in modo nuovo, rispettoso, condiviso”. Eleonora Banzi proseguendo ha ribadito: “Ferrara risponde sempre con entusiasmo a questa iniziativa, e questo ci incoraggia a migliorarci ogni anno. Non è solo una gara, ma una festa dello sport per tutte e tutti bambini, famiglie, amatori, persone con disabilità, atleti e camminatori. Per noi, la classifica più importante è quella della partecipazione. Un ringraziamento speciale al Comune di Ferrara, ai partner, agli sponsor Coop Alleanza 3.0, Avis Ferrara e Erregi sport, ai volontari Uisp e a tutti i media che contribuiscono a diffondere i valori di questa manifestazione”. Un evento che racchiude in sé anche un messaggio sociale: “Vivicittà non è semplicemente una corsa-ha aggiunta la presidente Eleonora Banzi-è un simbolo del diritto allo sport per tutti, senza barriere. Come Uisp, lavoriamo da decenni per promuovere un’attività fisica accessibile, inclusiva e sostenibile, e questa giornata ne è l’esempio concreto. A Ferrara, correremo insieme attraverso le strade del centro storico, unendo l’amore per il movimento alla valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Una festa della collettività, sarà tra l’altro possibile partecipare anche con gli amici a 4 zampe”. Sul tema inclusione e collaborazioni, la presidente Eleonora Banzi ha spiegato: “Anche quest’anno, vogliamo dedicare un’attenzione particolare all’inclusione. Grazie alla collaborazione con associazioni del territorio, allestiremo nuovamente il Villaggio delle associazioni che a vario titolo e in vari ambiti hanno sul nostro territorio un altissimo valore sociale, coinvolgiamo studenti delle scuole, anche quest’anno infatti ci accompagneranno i ragazzi del liceo scientifico Roiti che con noi fanno il Pcto. Saranno presenti inoltre le società affiliate Uisp il sabato pomeriggio per portare laboratori sportivi adattati e fruibili a tutti e momenti di condivisione, perché lo sport sia davvero un linguaggio universale”.
La manifestazione è al 100% plastic free. Vale a dire che nell’organizzazione della stessa non verranno utilizzate plastiche monouso. “La sostenibilità è un pilastro irrinunciabile – ha sottolineato Eleonora Banzi – utilizzeremo materiali biodegradabili, ridurremo al minimo i rifiuti e promuoveremo l’uso di mezzi pubblici e biciclette per raggiungere il percorso. Ogni piccolo gesto conta per proteggere l’ambiente che ci ospita”.
Nel suo intervento Andrea De Vivo ha aggiunto: “La novità di questa edizione sarà l’appuntamento in piazza municipale previsto per sabato 5 aprile dalle 15 alle 18.30. Un’occasione dove le società affiliate Uisp Ferrara si potranno mettere in ‘mostra’ e far conoscere le proprie attività sportive, inoltre, ci saranno alcune dimostrazioni di determinate discipline sportive. Nel corso del pomeriggio alcuni eventi collaterali, quali la premiazione del progetto ‘cittadinanza sportiva’ oltre all’arrivo della corsa benefica ‘Run4hope’ in collaborazione con l’Aereonautica Militare di Ferrara. Nella mattinata di domenica 6 aprile, inoltre, da segnalare che sarà presenta l’Associazione Italiana Celiachia per garantire un servizio ristoro a tutti quegli iscritti celiaci”.
Nella parte conclusiva della conferenza Daniele Trevisi ha parlato di alcune curiosità storiche relative alle primissime due edizioni di Vivicittà: “Queste si sono svolte sulla distanza della mezza maratona nel 1984 vinse Orlando Pizzolato mentre nel 1985 il ferrarese Massimo Magnani dall’anno successivo si passò all’attuale distanza, inizialmente il Vivicittà si teneva nella piazza centrale, per poi spostarsi in altre zone del centro estense”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com