Eventi e cultura
31 Marzo 2025
Un gruppo di soci dell'associazione ferrarese in visita agli omologhi a Ravenna

Biblioteca Ariostea e Classense, incontro tra “Amici”

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Es ist Zeit: apocalisse e storia nelle rivoluzioni di Thomas Müntzer

Cinquecento anni dopo la Guerra dei Contadini, il grido apocalittico di Thomas Müntzer risuona ancora nella storia e nella riflessione contemporanea. Mercoledì 7 maggio alle 17, nella storica sede della Camera del Lavoro di Ferrara (piazza Verdi 5), è in programma la conferenza "Es ist Zeit. Apocalisse e storia

Manconi al Libraccio presenta “La scomparsa dei colori”

Martedì 6 maggio alle ore 17:30, presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino della Libreria Libraccio di Ferrara, all'interno del ciclo “Libri della Ragione”, Luigi Manconi presenta “La scomparsa dei colori” (Garzanti). Dialogano con l’autore Ilaria Baraldi e Andrea Pugiotto

A Musijam si fa musicoterapia

Mentre continua la normale attività rappresentata dai corsi di musica, a Musijam si riprende ad attivare collaborazioni proficue e stimolanti con gruppi e associazioni che operano in diversi campi, giacché "quelli di Musijam" credono nel valore della persona e nell’importanza dell’operare all'interno di reti di solidarietà

Sabato 29 marzo l’associazione Amici della Biblioteca Classense ha accolto un gruppo di soci Amici della Biblioteca Ariostea di Ferrara in visita a Ravenna.

Dopo le presentazioni e i saluti di benvenuto, la giornata ha avuto inizio in Classense dove Claudia Agrioli, presidente facente funzioni dell’associazione Amici della Biblioteca Classense, e Paola Zanardi, presidente dell’associazione Amici della Biblioteca Ariostea hanno incontrato Patrizia Ravagli, presidente dell’Istituzione Biblioteca Classense e Serena Raccuglia, bibliotecaria che ha guidato la delegazione in visita attraverso l’ex complesso monastico oggi sede della biblioteca civica della città.

Il pomeriggio è stato dedicato al Palazzo Guiccioli, dove Claudia Giuliani, co-curatrice del Museo Byron e del Museo del Risorgimento e Membro del Consiglio dell’associazione Amici della Biblioteca Classense, ha dedicato al gruppo di visitatori una presentazione generale del palazzo e della sua storia, accompagnandolo poi alla scoperta dei musei. In ogni sala importante ha poi approfondito temi legati al restauro piuttosto che all’allestimento o alla storia che si è intrecciata nelle sale della prestigiosa dimora. Alcuni soci sono riusciti ad apprezzare anche il Piccolo Museo delle Bambole e dei Balocchi.

La giornata, organizzata per rinsaldare la rete delle Associazioni “Amici delle Biblioteche e del libro”, è parte di un percorso che vedrà un gruppo ravennate in trasferta a Pistoia il prossimo 22 maggio per incontrare gli Amici della Biblioteca Forteguerriana.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com