Mafia nigeriana. Ultimo atto in Cassazione
Si avvicina l'ultimo atto della vicenda processuale nata dalla maxi-inchiesta sulla mafia nigeriana a Ferrara
Si avvicina l'ultimo atto della vicenda processuale nata dalla maxi-inchiesta sulla mafia nigeriana a Ferrara
La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso dell'Ausl di Ferrara, condannandola a pagare 366.890 euro come risarcimento dei danni nei confronti dei famigliari di Cristiano Turati, il 46enne morto - il 20 ottobre 2016 - dopo il ricovero all'ospedale del Delta di Lagosanto
La Comune di Ferrara sostiene Cittadini del mondo e parteciperà all’assemblea del 7 maggio alle 18 ricordando che già dal 1993 "la città è diventata più internazionale e colorata"
Per capire come prevenire la contaminazione da Pfas, i gruppi territoriale e consiliare del Movimento 5 stelle hanno organizzato un incontro dal titolo “Acque contaminate: contro l’inquinamento da pfas per un ambiente sostenibile”, che si terrà venerdì 9 maggio nella sala refettorio di via Boccaleone 19
Un piccolo albero, forte e resistente, che continua a crescere e modificarsi: è nel suo nome l'essenza profonda di Bonsai, il festival di teatro contemporaneo ideato dall'associazione Ferrara Off che torna a Ferrara dal 9 maggio al 29 giugno
Da qualche tempo, alcuni cittadini avevano segnalato al comando di Polizia Locale una situazione critica in via Cittadella, dove un esercizio commerciale vendeva prodotti alimentari animali dalle presunte origini dubbie.
I residenti lamentavano inoltre la presenza di un furgone, spesso parcheggiato nelle vicinanze, che sembrava fungere da deposito occulto per gli alimenti, probabilmente allo scopo di eludere eventuali controlli.
L’area era inoltre caratterizzata da un odore particolarmente sgradevole che infastidiva i segnalanti.
Dopo le verifiche preliminari, che hanno confermato la proprietà del furgone in capo ai gestori del negozio, giovedì scorso è scattata un’ispezione congiunta con il supporto del Servizio veterinario dell’Ausl.
Gli agenti, dopo un appostamento con un veicolo non identificabile, hanno colto sul fatto il gestore mentre stava trasportando della merce dal furgone all’interno dell’esercizio commerciale.
La successiva ispezione del negozio ha fatto emergere diverse irregolarità. Gli operatori hanno proceduto immediatamente al sequestro di alimenti di origine animale, in particolare carne e pesce, poiché privi della necessaria tracciabilità prevista dalle normative igienico-sanitarie a tutela della salute dei consumatori.
Sono state inoltre riscontrate altre violazioni: mancanza di indicazione dell’origine per i prodotti ortofrutticoli e alcune irregolarità nell’esposizione dei prezzi, che ha comportato una diffida con termine di regolarizzazione di 5 giorni.
I controlli si sono poi estesi al veicolo, dove è emersa l’assenza di revisione, provocando una sanzione secondo il codice della strada e l’obbligo di sottoporre il mezzo a visita di prova.
Infine, è stata rilevata l’omessa emissione degli scontrini fiscali, circostanza che comporterà una segnalazione alla Guardia di Finanza per ulteriori accertamenti.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com