Cronaca
30 Marzo 2025
Controllo a sorpresa della Polizia Locale in via Cittadella dopo alcune segnalazioni di cittadini

Blitz in un negozio di alimentari: violazioni su igiene, fisco e documenti

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Pfas, il veleno invisibile nell’acqua: un incontro per conoscere e prevenire

Per capire come prevenire la contaminazione da Pfas, i gruppi territoriale e consiliare del Movimento 5 stelle hanno organizzato un incontro dal titolo “Acque contaminate: contro l’inquinamento da pfas per un ambiente sostenibile”, che si terrà venerdì 9 maggio nella sala refettorio di via Boccaleone 19

Da qualche tempo, alcuni cittadini avevano segnalato al comando di Polizia Locale una situazione critica in via Cittadella, dove un esercizio commerciale vendeva prodotti alimentari animali dalle presunte origini dubbie.

I residenti lamentavano inoltre la presenza di un furgone, spesso parcheggiato nelle vicinanze, che sembrava fungere da deposito occulto per gli alimenti, probabilmente allo scopo di eludere eventuali controlli.

L’area era inoltre caratterizzata da un odore particolarmente sgradevole che infastidiva i segnalanti.

Dopo le verifiche preliminari, che hanno confermato la proprietà del furgone in capo ai gestori del negozio, giovedì scorso è scattata un’ispezione congiunta con il supporto del Servizio veterinario dell’Ausl.

Gli agenti, dopo un appostamento con un veicolo non identificabile, hanno colto sul fatto il gestore mentre stava trasportando della merce dal furgone all’interno dell’esercizio commerciale.

La successiva ispezione del negozio ha fatto emergere diverse irregolarità. Gli operatori hanno proceduto immediatamente al sequestro di alimenti di origine animale, in particolare carne e pesce, poiché privi della necessaria tracciabilità prevista dalle normative igienico-sanitarie a tutela della salute dei consumatori.

Sono state inoltre riscontrate altre violazioni: mancanza di indicazione dell’origine per i prodotti ortofrutticoli e alcune irregolarità nell’esposizione dei prezzi, che ha comportato una diffida con termine di regolarizzazione di 5 giorni.

I controlli si sono poi estesi al veicolo, dove è emersa l’assenza di revisione, provocando una sanzione secondo il codice della strada e l’obbligo di sottoporre il mezzo a visita di prova.

Infine, è stata rilevata l’omessa emissione degli scontrini fiscali, circostanza che comporterà una segnalazione alla Guardia di Finanza per ulteriori accertamenti.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com