Politica
29 Marzo 2025
L’appuntamento per sabato 5 aprile in zona fiera. Il vicesindaco Balboni: "Da almeno due decenni questo argomento è stato trascurato e vittima di politiche molto spesso ideologiche"

“Coltiviamo l’Italia”. A Ferrara l’evento regionale sull’agricoltura targato Fdi

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Azione Universitaria e Unifest. L’ateneo: “Estranei all’iniziativa. Nostro logo usato impropriamente”

Dopo le perplessità sollevate dal consigliere comunale Leonardo Fiorentini, la replica di Azione Universitaria e la presa di posizione di Link-Studenti Indipendenti, anche Unife interviene nel dibattito scaturito dal patrocinio fornito dall'ateneo alla manifestazione Ferrara Summer Festival, relativamente alla partecipazione dell'associazione studentesca di destra alla serata evento Unifest

Scontro auto scooter. Sedicenne in elisoccorso a Cona

Uno scontro tra un ciclomotore e un'auto su via Acciaioli, all'altezza di Lido delle Nazioni, ha richiesto l'intervento dell'elisoccorso per trasportare un 16enne ferito gravemente ma non in pericolo di vita al pronto soccorso dell'Ospedale di Cona

Altre tensioni in carcere. Sappe: “Servono almeno venti agenti”

Sempre più delicata la situazione nel carcere di Ferrara, dove - negli ultimi giorni - il personale ha dovuto fare i conti con "tanti eventi critici". A denunciarlo sono Giovanni Battista Durante e Francesco Campobasso, segretario generale aggiunto e segretario nazionale del Sappe, il sindacato autonomo polizia penitenziaria

“Basta eventi ad alto impatto in Ariostea”. Parte la petizione

"Piazza Ariostea è uno dei luoghi simbolo della città di Ferrara: un bene comune, un contesto residenziale, storico e delicato, parte integrante dell’identità cittadina". Inizia così la petizione per una Piazza Ariostea Libera, una piazza che "negli ultimi anni, la scelta di ospitare eventi musicali di grande portata e forte impatto – come il Ferrara Summer Festival – ha trasformato profondamente"

di Tommaso Piacentini

Ferrara è stata scelta per ospitare l’evento regionale di Fratelli d’Italia sul tema dell’agricoltura. Il vicesindaco Alessandro Balboni ha così annunciato alla conferenza stampa di ieri (28 marzo) l’iniziativa, promossa dal ministro dell’agricoltura Lollobrigida in tutte le regioni, e che si svolgerà sabato 5 aprile alle ore 15 in zona fiera. Una sorta di Atreju dell’agricoltura, il titolo “Coltiviamo l’Italia: per garantire la sovranità alimentare” riassume l’ideologia dell’incontro a cui parteciperanno “ospiti illustri”, come definito dall’onorevole Mauro Malaguti, tra cui si annoverano il coordinatore regionale Michele Barcaiuolo, il consigliere regionale Fausto Gianella, il capogruppo fdi della commissione agricoltura alla Camera Marco Carretto, il coordinatore del dipartimento dell’agricoltura Aldo Mattia e il presidente della commissione agricoltura al Senato Luca De Carlo, oltre allo stesso Malaguti. Probabili e incerte le presenze del ministro per gli affari europei Tommaso Foti e del capogruppo alla Camera Galeazzo Bignami, i cui interventi all’evento di sabato prossimo si terranno “compatibilmente con i loro impegni”, come ha sottolineato Malaguti. 

Il tema dell’agricoltura, quindi, sarà al centro dell’incontro, come ha sintetizzato il vicesindaco Balboni: “Ferrara ha avuto l’onore di ospitare l’evento regionale. Usciamo da almeno due decenni nei quali questo argomento è stato totalmente trascurato e vittima di politiche molto spesso ideologiche. Quella che è stata la politica europea di Green Deal ha visto spesso l’agricoltore come una minaccia per l’ambiente, come un problema che in molti hanno cercato di non affrontare, mentre la nostra posizione è che l’agricoltore è la prima figura che tutela il territorio, perché lo conosce e soprattutto lo manutiene per la fonte del suo reddito”. 

La critica alle politiche europee in materia di agricoltura sono giunte anche da Malaguti: “La riduzione degli agrofarmaci utili per coltivare le produzioni, dettata da un’ideologia della Green Deal europea, danneggia soprattutto i nostri prodotti d’eccellenza”. 

Nelle prime pagine di un opuscolo che verrà consegnato ai partecipanti all’evento di sabato e contenente “tutto ciò che è stato fatto dal governo per l’agricoltura”, si sottolinea come 11miliardi di euro sia la somma delle risorse che sono state investite per il settore: “Mai nella storia della nostra Nazione sono state investite così tante risorse per l’agricoltura e la pesca”, recitano le righe del libretto. In proposito, è di poco più di un anno fa l’annuncio della premier Meloni sul maggior impiego di fondi europei per il settore agroalimentare: “Le risorse del Pnrr dedicate al mondo degli agricoltori, che per noi è particolarmente importante, passano da 5 ad 8 miliardi di euro”. 

Soddisfazione per ciò che è stato fatto dall’esecutivo è stata espressa da Malaguti, il quale non ha risparmiato una tirata d’orecchie ai governi precedenti: “Ci sono dei problemi dell’agricoltura che sono difficili da affrontare, come i cambiamenti climatici e la riduzione di agrofarmaci. Questo governo in 2 anni e mezzo ha già fatto molto: noi facciamo bilanci da circa 30 miliardi alla Camera, con cui dobbiamo contribuire a supportare la sanità, l’agricoltura e tutto quello che c’è. Abbiamo avuto un’eredità di 120 miliardi di buco di bilancio con 110 [bonus 110%, ndr], più il reddito di cittadinanza e tutti i problemi che ci hanno creato e che era un’eredità che non potevamo rifiutare”. 

“Il nostro governo – ha concluso Malaguti – ha fatto quello che si può dire un miracolo economico, perché lo spread è ai minimi, i titoli di stato vanno bene, siamo il Paese che cresce di più, la disoccupazione non è stata mai così bassa e grazie a questo si sono potuti fare quegli interventi che sono stati fatti anche in agricoltura”. 

Oltre agli interventi delle associazioni di categoria e degli agricoltori, al convegno sarà data grande importanza anche al settore della pesca e della coltivazione di mitili. Fausto Gianella, consigliere regionale e presidente della cooperativa pescatori “la Vela di Goro”, interverrà come esperto in materia: “Il nostro è un ringraziamento particolare al senatore Alberto Balboni e al ministro Lollobrigida per quello che è stato fatto con l’emergenza del granchio blu – ha sottolineato il consigliere regionale -. Un pensiero comune del mondo della pesca è che nessuno avrebbe potuto fare la metà di quello che è stato fatto dal governo Meloni, in un momento difficile ma che ha dato solidarietà a un mondo che si è trovato da un giorno all’altro a combattere una guerra impari contro un animale sconosciuto”.

Lodi all’iniziativa sono giunte anche dall’imprenditrice Beatrice Lodi e dal senatore Alberto Balboni, il quale ha sottolineato l’importanza di questo evento: “Testimonia quanto sia centrale nella visione politica ed economica di Fratelli d’Italia e di tutto il governo il tema dell’agricoltura. Nessuno come il governo Meloni ha fatto tanto per l’agricoltura”. 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com