Spettacoli
28 Marzo 2025
Sabato 29 marzo alle 16.30, presso la Pinacoteca Nazionale di Ferrara, nuovo concerto di Fe' Antica, la rassegna a cura del Dipartimento di musica antica del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara.

Il genio di Alessandro Scarlatti: la musica barocca a Napoli

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Pennacchi porta in scena “Una piccola Odissea”

Un racconto di ritorni, di memoria e di epica intimità. Una Piccola Odissea, di e con Andrea Pennacchi, approda al Teatro Comunale Abbado di Ferrara mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 20.30, all’interno della stagione di Prosa Extra 2024/2025

Il Torrione ospita l’Ab Quartet

Domenica 4 maggio alle ore 21.30, sul palco del Torrione si esibirà uno dei vincitori dell’ultima edizione del concorso internazionale 7 Virtual Jazz Club: AB Quartet

Al Teatro Nuovo arriva Shrek, il musical

Dopo il grande successo del debutto domenica 15 settembre al Teatro Petruzzelli di Bari e aver toccato le città di Benevento, Vicenza, Catania, Trento, Bologna, Lugano, Martina Franca, Roma, Milano e Nichelino prosegue il tour del Musical TYA - Shrek che farà tappa il 9 maggio al Teatro Nuovo di Ferrara

Il terzo concerto della rassegna Fe’ Antica si terrà Sabato 29 marzo alle 16.30 nella grande Sala della Pinacoteca a Palazzo Diamanti e avrà come protagonisti il Concentus Musicus Fe’ Antica  del Conservatorio Frescobaldi: soprano Anna Giulia Simioni, mezzosoprano Margherita Scaramuzzino, flauto dolce Luca Scarpa, violino I Daniela Nuzzoli, violino II  Roberta Scabbia, clavicembalo Angelo Leonardo Pastorini, violoncello Perikli Pite.

Il concerto celebra uno dei massimi protagonisti del Barocco italiano, figura cardine nello sviluppo della scuola napoletana. Scarlatti (1660-1725) fu un innovatore del linguaggio musicale della sua epoca sia in ambito operistico che cameristico, arricchendo la scrittura vocale e strumentale con soluzioni espressive di grande raffinatezza. La sua influenza si estese ben oltre i confini del Regno di Napoli, gettando le basi per l’opera seria del Settecento e per i lavori di altri grandi compositori come Vivaldi e Pergolesi.

Il programma si apre con la Sinfonia dalla cantata “Bella madre dei fiori”, una pagina che fonde cantabilità melodica e brillantezza strumentale, tipica delle introduzioni alle sue cantate da camera. I temi pastorali, spesso presenti nelle sue composizioni, si riflettono in questa sinfonia, evocando atmosfere arcadiche che esaltano la bellezza della natura come simbolo di purezza e armonia.

Segue il Concerto IX in la minore per flauto, due violini e continuo, una testimonianza dell’evoluzione della sinfonia barocca verso forme più articolate che sembrano anticipare il concerto solistico del Settecento. La scrittura per tastiera del compositore trova invece piena espressione nella Toccata VII in la minore, parte del prezioso manoscritto Napoli 9478, dove si intrecciano virtuosismo e invenzione armonica, rivelando l’influenza della tradizione tastieristica napoletana.

L’intensità drammatica emerge nella Sinfonia dall’oratorio “La Concettione della Beata Vergine”, un preludio orchestrale che introduce un’opera sacra di grande impatto emotivo, dedicata alla Vergine Maria. In questa composizione, Scarlatti sviluppa un linguaggio musicale che alterna solennità e fervore spirituale, sottolineando la sua abilità nel trasporre in musica la propria devozione.

Segue la Sinfonia dalla cantata “Bella dama di nome santa”, che si distingue per la delicatezza timbrica del flauto e il dialogo elegante con gli archi. Anche in questa cantata ritroviamo elementi pastorali e allegorici, dove la musica conduce l’ascoltatore in un mondo ideale di grazia e perfezione.

Il programma si conclude con la Serenata “Venere e Amore”, un raffinato esempio della teatralità Scarlatti, pur appartenendo anch’essa al genere della musica da camera come i brani precedenti. In questa composizione per due voci, flauto, due violini e continuo, il compositore dà vita a un affascinante intreccio tra personaggi mitologici, sfruttando contrasti timbrici e vivaci figurazioni strumentali per evocare il gioco amoroso tra gli dei Venere e Amore e la coppia di sposi a cui la composizione era stata dedicata.

Questo concerto rappresenta un viaggio attraverso le molteplici sfaccettature dello stile di Scarlatti, un compositore che, con la sua straordinaria sensibilità e innovazione, ha lasciato un segno indelebile nella storia della musica.

Per informazioni sugli eventi del Conservatorio consultare il sito www.consfe.it

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com