Attualità
27 Marzo 2025
Meno costi per ricetta e tutele garantite per 1,65 milioni di cittadini esentati

Ticket sui farmaci in Emilia-Romagna: parte la riforma dal 2 maggio

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ultraleggero precipitato, la Procura apre un’indagine

La Procura di Ferrara ha aperto un'inchiesta per il tragico incidente aereo in cui è morto il 66enne ferrarese Fausto Barone, precipitato - sabato scorso (8 novembre) - col proprio ultraleggero in un campo coltivato ai lati di via Palmirano, tra Gaibanella e Aguscello

Disturbi Specifici dell’Apprendimento, una giornata di informazione e confronto

Mercoledì 12 novembre la Sala Imbarcadero 2 del Castello Estense di Ferrara (dalle 15 alle 17) ospita un seminario gratuito e aperto al pubblico, dedicato al modo in cui la tecnologia cambia il modo di apprendere e includere in ambito scolastico, tra Intelligenza Artificiale, neurodiversità e Disturbi Specifici dell'Apprendimento (Dsa)

Tra gusto e solidarietà: Ial si unisce ad Ado per una serata di beneficenza

Una serata in cui gustare prelibatezze di stagione e, soprattutto, per rendersi protagonisti di un gesto solidale. Si chiama "Sapori d'Autunno" ed è la cena di beneficenza che si terrà venerdì 14 novembre alle 19.30 presso la sede della Fondazione Ado di via Oriana Fallaci 26, organizzata in collaborazione con Ial Emilia-Romagna, sede di Ferrara, e con il patrocinio dell'Assessorato alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara

Un contributo richiesto sull’acquisto dei farmaci, con le fasce più vulnerabili, per reddito o patologia, comunque esentate per quanto riguarda i farmaci correlati alla patologia, secondo quanto attestato dal medico mediante la prescrizione. Partirà dal 2 maggio 2025 la riforma dei ticket introdotta dalla Regione Emilia-Romagna per continuare a garantire la sostenibilità e la qualità del sistema sanitario regionale, pubblico e universalistico, e far fronte ai tagli del Governo.

A seguito di un confronto con le Organizzazioni sindacali, la Giunta regionale ha stabilito un ticket di 2,20 euro per ogni confezione di medicinale, con un limite massimo di 4 euro per ricetta. Questa cifra risulta più bassa rispetto all’ipotesi iniziale di 2,50 euro a confezione.

Nonostante l’introduzione del ticket, una parte significativa della popolazione continuerà a essere esentata. Si tratta di circa 1 milione e 650mila cittadini, ovvero un terzo degli assistiti nella regione. Tra questi rientrano pazienti oncologici, persone con patologie croniche o rare, invalidi, disoccupati e coloro che versano in condizioni economiche difficili.

Nello specifico, tra i cittadini esentati vi sono 373mila persone con patologie croniche, 766mila cittadini in condizioni di disagio economico, 200mila tra malati oncologici, trapiantati e affetti da malattie rare. La misura nasce anche per affrontare l’aumento della spesa farmaceutica, dovuto sia all’introduzione di farmaci innovativi e costosi, sia all’invecchiamento della popolazione.

Un’altra novità riguarda le prime visite specialistiche per le famiglie con almeno due figli a carico. A partire dal 2 maggio 2025, queste visite resteranno gratuite solo per i figli fino ai 14 anni compiuti.

Il presidente della Regione, Michele de Pascale, e l’assessore alla Salute, Massimo Fabi, hanno sottolineato che la decisione è stata presa per continuare a garantire un servizio sanitario efficiente e universalistico, nonostante le difficoltà economiche. Hanno inoltre assicurato che la riforma sarà monitorata attentamente nei primi mesi di applicazione per valutarne gli effetti.

La nuova compartecipazione rappresenta un equilibrio tra sostenibilità e tutela dei più fragili, con l’obiettivo di mantenere elevata la qualità dei servizi sanitari per tutti i cittadini dell’Emilia-Romagna.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com