Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
Il Primo Maggio di Cgil, Cisl e Uil è dedicato al tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Lo slogan che lo caratterizza è: “Uniti per un lavoro sicuro”. A Ferrara e provincia saranno tante le iniziative con banchetti per distribuzione garofani
«Il lavoro, un’alleanza sociale generatrice di speranza». Sarà questo il tema della prossima Festa diocesana dei lavoratori che si svolgerà il prossimo 1° maggio
Come ogni primavera ritorna l'appuntamento di Giardini Estensi dedicato ai piccoli e grandi giardinieri. L’evento del 3 e 4 maggio, giunto alla 21ª edizione, presenta la novità del cambio di location che passerà dal Parco Massari alla vicina Piazza Ariostea.
Si è svolto lunedì 28 aprile a Ferrara il primo incontro ufficiale con la delegazione proveniente da Toruń, in Polonia
Un contributo richiesto sull’acquisto dei farmaci, con le fasce più vulnerabili, per reddito o patologia, comunque esentate per quanto riguarda i farmaci correlati alla patologia, secondo quanto attestato dal medico mediante la prescrizione. Partirà dal 2 maggio 2025 la riforma dei ticket introdotta dalla Regione Emilia-Romagna per continuare a garantire la sostenibilità e la qualità del sistema sanitario regionale, pubblico e universalistico, e far fronte ai tagli del Governo.
A seguito di un confronto con le Organizzazioni sindacali, la Giunta regionale ha stabilito un ticket di 2,20 euro per ogni confezione di medicinale, con un limite massimo di 4 euro per ricetta. Questa cifra risulta più bassa rispetto all’ipotesi iniziale di 2,50 euro a confezione.
Nonostante l’introduzione del ticket, una parte significativa della popolazione continuerà a essere esentata. Si tratta di circa 1 milione e 650mila cittadini, ovvero un terzo degli assistiti nella regione. Tra questi rientrano pazienti oncologici, persone con patologie croniche o rare, invalidi, disoccupati e coloro che versano in condizioni economiche difficili.
Nello specifico, tra i cittadini esentati vi sono 373mila persone con patologie croniche, 766mila cittadini in condizioni di disagio economico, 200mila tra malati oncologici, trapiantati e affetti da malattie rare. La misura nasce anche per affrontare l’aumento della spesa farmaceutica, dovuto sia all’introduzione di farmaci innovativi e costosi, sia all’invecchiamento della popolazione.
Un’altra novità riguarda le prime visite specialistiche per le famiglie con almeno due figli a carico. A partire dal 2 maggio 2025, queste visite resteranno gratuite solo per i figli fino ai 14 anni compiuti.
Il presidente della Regione, Michele de Pascale, e l’assessore alla Salute, Massimo Fabi, hanno sottolineato che la decisione è stata presa per continuare a garantire un servizio sanitario efficiente e universalistico, nonostante le difficoltà economiche. Hanno inoltre assicurato che la riforma sarà monitorata attentamente nei primi mesi di applicazione per valutarne gli effetti.
La nuova compartecipazione rappresenta un equilibrio tra sostenibilità e tutela dei più fragili, con l’obiettivo di mantenere elevata la qualità dei servizi sanitari per tutti i cittadini dell’Emilia-Romagna.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com