Attualità
27 Marzo 2025
Un passo avanti concreto per rispondere alle esigenze sanitarie del territorio ferrarese

Opportunità per Ferrara e provincia: 175 nuovi medici di base in Emilia-Romagna

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Odg boicottaggio Israele. Fabbri a Zonari: “Comunista di me**a”

"Comunista di me**a". È la frase che il sindaco di Ferrara Alan Fabbri avrebbe rivolto ad Anna Zonari durante il Consiglio comunale del 13 ottobre. A denunciarlo è la stessa consigliera de La Comune di Ferrara durante il dibattito nel quale stava presentando uno dei due odg sul boicottaggio di Israele

La Cgil chiede di preservare il 118 e rilanciare il sistema di emergenza urgenza

Intervento di Marinella Melandri (Cgil ER) e Rosalba Calandra Checco (Fp Cgil ER): "Il sistema di emergenza/urgenza imperniato sul 118 è una realtà consolidata dell’Emilia Romagna che, dati alla mano, offre garanzie di qualità e tempestività, sia raffrontato agli esiti delle altre regioni che a livello internazionale"

Oltre 1500 visitatori a Palazzo Massari per il Fai

L'iniziativa, che ha visto gli studenti dell’Istituto Tecnico G.B. Aleotti impegnati nell'apertura straordinaria di Palazzo Massari, ha richiamato una folla entusiasta: si stimano oltre 1500 visitatori

Dopo mesi di discussioni e richieste, finalmente una buona notizia per Ferrara e la sua provincia: il fabbisogno di medici di medicina generale potrebbe trovare una risposta concreta grazie al nuovo bando approvato dalla Regione Emilia-Romagna. La Giunta regionale ha dato il via libera al concorso per l’ammissione al Corso triennale di formazione specifica in medicina generale per il triennio 2025-2028, mettendo a disposizione 175 posti per futuri medici di famiglia.

L’iniziativa rappresenta una soluzione attesa per garantire il ricambio generazionale nel settore sanitario, un problema che tocca l’intera regione e che si fa sentire con particolare urgenza nel territorio ferrarese. Il finanziamento del progetto è assicurato da 7,65 milioni di euro, di cui 6,61 milioni stanziati dal Ministero della Salute per le borse di studio e 1 milione di euro proveniente da fondi regionali per l’organizzazione del corso.

Un iter chiaro per i candidati

I laureati in medicina e chirurgia, in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione e iscritti all’Ordine dei medici, potranno presentare domanda di partecipazione al concorso tramite la piattaforma online della Regione Emilia-Romagna. Il termine ultimo per la presentazione è fissato alle ore 13 del trentesimo giorno successivo alla pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale, attesa entro maggio 2025.

Il corso di formazione, che partirà entro dicembre 2025, avrà una durata di 36 mesi e prevedrà almeno 4.800 ore di attività pratica e teorica all’interno di strutture del Servizio Sanitario Nazionale o studi di medicina generale individuati dalla Regione.

Una risposta concreta alla carenza di medici di famiglia

L’assessore regionale alle Politiche per la Salute, Massimo Fabi, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa: “Il medico di famiglia è una figura essenziale, il primo riferimento per pazienti e famiglie. Con questo nuovo corso di formazione, l’Emilia-Romagna si dimostra pronta a garantire un servizio sanitario pubblico e universalistico sempre più efficiente”.

Con l’attuazione di questo programma, Ferrara e la sua provincia potranno finalmente vedere rafforzata la rete di medici di base, una necessità che si è fatta sempre più pressante negli ultimi anni. Ora l’attenzione si sposta sul bando e sull’iter di selezione: una concreta opportunità per chi desidera entrare nel mondo della medicina generale e per il territorio ferrarese, che potenzialmente potrà contare su nuove forze per il proprio sistema sanitario.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com