Codigoro
27 Marzo 2025
Un viaggio sensoriale tra sapori, convivi e poesia all'epoca del Sommo Poeta organizzata, per sabato 29 marzo, alle ore 15:30

Per il DanteDì “A tavola con l’Alighieri”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Tiene due Revolver incustodite in casa. Pensionato denunciato

Durante la mattinata di mercoledì 7 maggio, i carabinieri hanno svolto un servizio straordinario di controllo finalizzato alla verifica della corretta detenzione di armi da fuoco, nell’ambito delle attività di prevenzione dell'ordine e sicurezza sul territorio

Codigoro. Per celebrare il DanteDì, data istituita dal Ministero della Cultura, che ha fissato al 25 marzo 1300 l’incipit della Divina Commedia, il Comune di Codigoro e la Pro Loco di Codigoro hanno promosso un’escursione, che unisce letteratura, arte e cultura gastronomia medievale, nel nome e nel ricordo del Sommo Poeta.

“A tavola con l’Alighieri”, un viaggio sensoriale tra sapori, convivi e poesia nell’epoca di Dante, è il titolo dell’iniziativa, organizzata, per sabato 29 marzo, alle ore 15:30, dal prof. Federico Marangoni e dalla guida turistica Simonetta Sovrani. Il punto di ritrovo è stato individuato davanti alla palazzina che ospita l’ufficio Iat di Pomposa. Il percorso prevede la lettura di brani tratti dalle opere di Dante Alighieri e di autori coevi.

Tra gli affreschi del complesso abbaziale, oltre alla sua ricchissima simbologia, sono racchiusi usi e costumi propri della tavola medievale. Il nome del Padre della Lingua Italiana è legato al complesso abbaziale di Pomposa, in quanto, nell’estate del 1321, di rientro da una missione diplomatica a Venezia, compiuta per la signoria dei Da Polenta di Ravenna, Dante soggiornò, per alcuni giorni a Pomposa, dove, secondo una robusta tradizione, avrebbe lasciato nelle mani dei frati benedettini, i manoscritti degli ultimi 13 canti del Paradiso.

Al termine del percorso guidato organizzato per sabato 29 marzo, ogni visitatore riceverà in dono una ricetta originale della cucina medievale.

L’evento è gratuito, ma per motivi organizzativi, è obbligatoria l’iscrizione.

Il biglietto di ingresso all’Abbazia di Pomposa non rientra nel citato percorso guidato, della durata di circa due ore.

Per informazioni e prenotazioni è necessario contattare l’ufficio Iat di Pomposa (tel. 3773219940 ed e-mail: iat.pomposa@comune.codigoro.fe.it)

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com