Salute
27 Marzo 2025
Incontro partecipato lo scorso 25 marzo a Portomaggiore

Prevenzione del tumore al seno più vicina alle comunità straniere

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Aziende Sanitarie e Aic insieme spiegare al Celiachia

In occasione della Settimana della Celiachia 2025 – che si svolge dal 10 al 18 maggio - le Aziende Sanitarie ferraresi, in stretta collaborazione con l’Associazione Italiana Celiachia (AIC) Emilia Romagna, promuovono una serie di eventi e iniziative

Curare i curanti: due giornate di formazione a Ferrara

Il 9 e 10 maggio si svolgerà a Ferrara la nuova edizione dell’iniziativa "Curare i curanti", un’importante occasione di formazione e riflessione dedicata ai docenti delle scuole secondarie di I e II grado e agli operatori sanitari

Cona, servizi digitali fermi in Area Degenze e Pronto Soccorso

Nell’ambito degli interventi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) per il miglioramento e la modernizzazione dei servizi digitali, l'Azienda ospedaliero universitaria di Ferrara dovrà procedere con un fermo tecnico programmato dei propri sistemi informatici ospedalieri

Alla Biblioteca Peppino Impastato si inaugura la Biblioteca dei semi

A partire da venerdì 9 maggio la Biblioteca Peppino Impastato aprirà la Biblioteca dei semi. L’idea è quella di proporre un nuovo servizio per gli utenti: l’oggetto da prendere in prestito in questo caso non sarà un libro, ma alcuni semi dei quali prendersi cura, coltivandoli, facendoli crescere e far frutti, restituendo poi i semi nuovi

Portomaggiore. Un importante incontro dedicato alla prevenzione del tumore alla mammella e rivolto alle donne straniere si è svolto martedì 25 marzo presso la Casa della Comunità di Portomaggiore, su iniziativa dell’Azienda Usl di Ferrara e del Centro “Le Contrade” di Portomaggiore, in collaborazione con Acti, Portamico e Pangea. L’evento ha rappresentato un’occasione per far conoscere i servizi sanitari presenti sul territorio e promuovere l’importanza della prevenzione.

“L’obiettivo è rafforzare la comunità e contrastare l’emarginazione rendendo i servizi sanitari accessibili a tutti. Abbiamo in programma ulteriori incontri – ha dichiarato la direttrice generale delle Aziende Sanitarie ferraresi, Nicoletta Natalini –   per favorire la conoscenza dei programmi di screening per la prevenzione e diagnosi precoce dei tumori, ma l’interesse suscitato dall’incontro e dalle richieste delle donne presenti si presta all’organizzazione di molti interventi legati ai servizi sanitari presenti presso la nostra Casa della Comunità”.

L’iniziativa si inserisce nel contesto delle attività di integrazione e supporto promosse dall’associazione “Le Contrade”. Nel Distretto Socio Sanitario Sud Est (diretto da Rita Maricchio), l’associazione gestisce numerosi progetti, inclusi i corsi di italiano per stranieri, che costituiscono importanti momenti di orientamento e socializzazione.

Un ringraziamento particolare è stato espresso dalla dottoressa a Rani Hasmati, Diar Lohamla e Arshaas Kaynat, studentesse dell’Istituto Tecnico Economico “Rita Levi Montalcini” di Portomaggiore, che, sotto la guida della professoressa Annika Cavedagna, hanno garantito la traduzione simultanea degli interventi della dottoressa Chiara Zanforlin (biologa dell’Unità Operativa Epidemiologia, screening oncologici, programmi di promozione alla salute) e dell’Ostetrica Sandra Piccito dell’Azienda Usl di Ferrara.

L’organizzazione dell’incontro è stata resa possibile grazie all’impegno di Caterina Palmonari (direttrice dell’Unità Operativa Epidemiologia, screening oncologici, programmi di promozione alla salute) e di Samuela Pamini (responsabile organizzativa della Casa della Comunità di Portomaggiore). Hanno partecipato attivamente all’organizzazione anche le volontarie Valeria, Adriana, Cinzia, Liva e Viviana, che si sono dedicate all’intrattenimento dei bambini presenti con attività ludiche.

Ulteriori appuntamenti, per favorire la conoscenza dei programmi di screening per la prevenzione e diagnosi precoce dei tumori, saranno programmati e annunciati nelle prossime settimane.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com