Politica
27 Marzo 2025
Primo appuntamento giovedì 27 marzo con la professoressa Giuditta Brunelli per una lezione dal titolo: "La democrazia costituzionale: un declino inevitabile?"

Mosaico. Prende il via la scuola di formazione del Pd

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Cosa fa un drappo

La gravità e la ferocia di ciò che sta accadendo è direttamente proporzionale all’incapacità dell’Europa, delle istituzioni internazionali, della diplomazia di fare alcunché di fronte al genocidio del popolo palestinese

Referendum 8-9 giugno: “Incontro pubblico per una scelta consapevole”

In vista delle consultazioni referendarie dell'8 e 9 giugno prossimi, che vedranno i cittadini chiamati a esprimersi su cinque quesiti abrogativi riguardanti cittadinanza e lavoro, si terrà martedì 27 maggio alle ore 20,45 un incontro pubblico formativo-informativo presso il Cinema Santo Spirito di Ferrara

“Una storia diversa è possibile”: presidio Amas-Er sotto la Regione

Martedì 27 maggio, dalle 9 alle 13, AMAS-ER (Assemblea dei Movimenti Ambientalisti e Sociali dell’Emilia-Romagna) sarà in presidio sotto la sede della Regione, in concomitanza con la seduta dell’Assemblea legislativa, per denunciare l’assenza di una vera svolta nelle politiche ambientali e sociali regionali

Prende ufficialmente il via Mosaico, la scuola di formazione e partecipazione politica promossa dalla Federazione del Partito Democratico di Ferrara, in collaborazione con la Fondazione L’Approdo e la Conferenza delle Donne Democratiche. Il primo appuntamento si terrà domani giovedì 27 marzo alle ore 18.

La prima lezione dal titolo “La democrazia costituzionale: un declino inevitabile?” sarà tenuta dalla professoressa Giuditta Brunelli già docente ordinaria di Diritto Costituzionale presso l’Università degli Studi di Ferrara.

Il progetto Mosaico nasce con l’obiettivo di offrire strumenti utili a chi si impegna nell’attivismo politico, rispondendo alla crescente complessità del mondo contemporaneo e alle sfide della partecipazione democratica. La scuola è aperta non solo a iscritte e iscritti del Partito Democratico, ma anche a tutte le persone interessate alla politica e alla costruzione di una comunità più consapevole e attiva.

Per iscriversi e partecipare agli incontri è necessario compilare un apposito modulo. Inoltre, per agevolare la più ampia partecipazione possibile, sarà fornito un link per seguire le lezioni anche da remoto.

“Siamo convinti che investire nella formazione politica sia essenziale per rafforzare la partecipazione democratica e costruire un futuro più giusto e inclusivo per la nostra comunità”, dichiarano Nicola Minarelli, Segretario della Federazione del Partito Democratico di Ferrara, e Ilaria Baraldi, Responsabile alla Formazione e Partecipazione politica in Segreteria Pd Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com