Economia e Lavoro
27 Marzo 2025
La Fp Cgil denuncia una situazione critica a Ferrara oltre che in Regione e scrive al Prefetto per aprire un confronto

Vigili del Fuoco. Organici ridotti all’osso

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Festa Patronale a San Giorgio con “Le taverne all’ombra del campanile”

Socialità, tradizioni, buon cibo ed eventi per tutti. In occasione del Santo Patrono, il quartiere di San Giorgio tornerà ad essere un salotto a cielo aperto grazie alla rassegna "Le taverne all'ombra del campanile", organizzata dalla Contrada di San Giorgio. L'iniziativa durerà da martedì 22 a domenica 27 aprile

Biometano via Frattina. Residenti in allarme

Il futuro energetico è al centro di un acceso dibattito, con i residenti di via Frattina in allarme per la potenziale trasformazione della centrale esistente da biogas a biometano. Una prospettiva che, come già discusso nel contesto ferrarese per le implicazioni legate all'eccessiva concentrazione di impianti, solleva ora forti timori a livello locale per la qualità della vita e l'impatto ambientale

“Dai dati ufficiali appresi nel primo trimestre 2025 degli organici dei Vigili del fuoco, in Emilia Romagna emerge una cronica e critica carenza di personale qualificato, ovvero Capo Squadra e Capo Reparto”. Inizia così la Fp Cgil, che ha inviato una lettera per avviare un confronto con il prefetto, nel denunciare la “grave la situazione degli organici in Emilia Romagna e nel comando Provinciale di Ferrara”.

Il sindacato riferisce che “l’organico del personale qualificato presso i comandi, è in progressiva decrescita con una media che si attesta ad un calo pari al 30 % in un quadro veramente preoccupante”. “Per il solo territorio di Ferrara – precisano – si registrano 21 qualificati in meno”.

Una situazione che “può creare ripercussioni operative” e che “sta compromettendo la capacità operativa del Comando con la conseguente ricaduta sulla qualità degli interventi”.

In una comunicazione inviata al Prefetto vengono precisate le difficoltà come sovraccarichi di lavoro, rischio infortuni, riduzione delle attività formative e di aggiornamento, incremento dei tempi di risposta agli interventi di emergenza e questioni relative alla sicurezza sul lavoro.

Criticità simili “si ravvisano sul personale del ruolo Vigile del Fuoco, con una carenza regionale che si attesta attorno al meno 10 %”. A questi si devono poi aggiungere “le carenze dovute a personale parzialmente idoneo o non più idoneo al soccorso”.

Neanche “il personale Amministrativo è esente dalle carenze di organico con importanti aumenti dei carichi di lavoro, per talune qualifiche si attestano attorno al meno 50%”.

“L’assegnazione – dicono da Fp Cgil – da parte del dipartimento di un budget di lavoro straordinario di 7.400 ore per il trimestre in corso (è la cifra più alta in tutta l’Italia) è la dimostrazione di come le criticità organiche a Ferrara e in tutta la regione, siano altissime”.

“Confidiamo – concludono – che il confronto richiesto possa in breve tempo ristabilire un quadro di politiche del personale che superi la difficoltà del momento, rimettendo al centro la qualità del lavoro e dei servizi dei Vigili del fuoco, figure che rappresentano un caposaldo della sicurezza del territorio”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com