Attualità
26 Marzo 2025
Giovedì 27 marzo nella Sala Estense di Ferrara a cura della Consulta Provinciale degli Studenti

“Oltre l’ideale: Venere e Adone non esistono”, incontro per conoscere i disturbi alimentari

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Inaugurata l’ex Bocciofila di San Bartolomeo

L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro

La cultura traina le imprese

Ferrara si aggiunge a Milano, Cremona e Valle d’Aosta come quarta tappa del percorso di sviluppo territoriale di Impresa Cultura Italia – Confcommercio

Malattie del sangue. In campo istituto Einaudi, Ail e l’assessore Scaramagli

Amministrazione comunale di Ferrara in campo nel segno dell'impegno e della sensibilizzazione sul tema delle malattie del sangue con la partecipazione all'incontro che ha visto protagonisti gli studenti dell'Istituto Einaudi e i referenti della sezione ferrarese di AIL-Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma

Giovedì 27 marzo (9.30 – 12.30) è in programma nella Sala Estense di Ferrara un incontro organizzato dalla Consulta Provinciale degli Studenti (Cps) sui Dca, disturbi del comportamento alimentare) dal titolo “Oltre l’ideale: Venere e Adone non esistono”.

L’iniziativa, riservata agli studenti delle scuole secondarie di secondo, grado è stata illustrata martedì 25 marzo nella sala degli Arazzi della residenza municipale dall’assessore Chiara Scaramagli, dalla dirigente vicaria dell’Ufficio Scolastico Regionale Domenica Ludione, dal presidente della Cps Martino Ravasio, insieme a Teodora Liscio, docente referente della Cps per l’Ufficio Scolastico Provinciale e Arianna Nocella referente della commissione eventi Cps.

“Questa iniziativa si inserisce opportunamente a pochi giorni di distanza dalla giornata nazionale di sensibilizzazione sui disturbi alimentari fissata il 15 marzo. Il Comune di Ferrara svolge da tempo attività di prevenzione con il progetto “Punto di vista” che vede operare esperti nelle scuole di Ferrara. Eventi come questi sono importanti, come è importante fare rete fra associazioni in realtà del territorio che si occupano di questo tema” ha affermato l’assessore comunale Chiara Scaramagli nel corso dell’incontro.

“Siamo molto felici di sostenere un’iniziativa organizzata della Consulta Provinciale degli Studenti su questo argomento. E’ molto importante sensibilizzare sul problema e informare tutti sulla rete di associazioni che possono dare risposte. L’incontro sarà l’occasione di mostrare il lavoro di conoscenza e approfondimento svolto da docenti e studenti all’interno delle scuole ferraresi” ha sottolineato la dirigente scolastica Domenica Ludione.

PROGRAMMA “OLTRE L’IDEALE: VENERE E ADONE NON ESISTONO” – Riflessioni sull’ ideale corporeo di bellezza.

Sala Estense, Ferrara 27 MARZO 2025 9:30-13

9.30 Saluti autorità: Avv. Chiara Scaramagli, Ass.re con deleghe a Pubblica Istruzione e Formazione, Politiche Giovanili, Processi Partecipati, Gemellaggi.

Dott.ssa Domenica Ludione, Funzionario Vicario Uat Ferrara, responsabile ufficio legale e inclusione scolastica.

Martino Ravasio, presidente Cps Ferrara.

9:45 inizio dei lavori: moderano Erick Daniel Parra Delgado e Arianna Nocella.

9:55 L’IDEALE DI BELLEZZA FEMMINILE E MASCHILE NELLA PUBBLICITÀ

Elaborato della scuola Bachelet a cura del presidente della consulta

9.55 Introduce Marcello Bellotti (rappresentante CPS I.I.S Guido Monaco Di Pomposa)

Dott. ssa Emilia Manzato, L’Ideale di Bellezza Maschile e Femminile

10.25 Introduce Giulia Ghedini (rappresentante CPS Liceo Carducci Ferrara)

Dott.ssa Eleonora Roncarati Oltre l‘Ideale: le trappole della “Cultura della Dieta”

10:5511:05 BREAK TIME

11:05 Introduce Ottavia Barile (rappresentante CPS Liceo Carducci Ferrara)

Dott.ssa Camilla Mondini Uso dei social e disagio corporeo

11:35 Introduce Federico Trasforini (rappresentante CPS I.I.S Guido Monaco Di Pomposa)

Dott.sa Elisabetta Zerbini (presidente Associazione Kairos), Il ruolo della famiglia: il sostegno all’autostima e alla soddisfazione della propria immagine corporea; ruolo della società e delle famiglie nella prevenzione dei DAN.

12:05 Introduce Margherita Gatto (Vicepresidente CPS I.S.S Orio Vergani)

Dott.ssa Sabina Tassinari (Responsabile U.O. Nuove Generazioni, Osservatorio Adolescenti),

Riflessioni conclusive sulla giornata.

12:35 Intervento del pubblico

12:55 Conclusioni e ringraziamenti a cura della Vice Presidente Margherita Gatto.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com