Fiscaglia
26 Marzo 2025
Il fatto accadde in un'azienda agricola a Fiscaglia. L'incidente durante lo spostamento di due sacchi di concime da 500 chili l'uno

Perse quattro dita sotto le ruote di un muletto. In sette a processo

di Davide Soattin | 2 min

Leggi anche

In A13 con la cocaina nell’auto, era ai domiciliari per spaccio

Non doveva essere lì, né in quel luogo né a quell'orario, il 46enne italiano pluripregiudicato di Fiumicello di Campodarsego, in provincia di Padova, che - martedì sera (22 luglio) è finito in manette nel parcheggio di una stazione di servizio vicino a Ferrara Sud, lungo l'Autostrada 13, dopo che gli agenti della polizia stradale hanno trovato mezzo chilo di cocaina in auto

Lega i cani nel bosco e se ne va. Denunciato il padrone

La Polizia Locale, nella serata di martedì 22 luglio, dopo una segnalazione giunta alla centrale radio operativa del Comando, è intervenuta all’interno del boschetto di Lido delle Nazioni dove era stata segnalata la presenza di due cani legati ad un albero

Stava fornendo il proprio aiuto alle operazioni di spostamento di due sacchi di concime da 500 chili l’uno, quando il carrello elevatore telescopico – guidato dal collega – gli schiacciò il piede sinistro con un ruota, provocandogli la perdita di quattro dita.

Per quel serio infortunio sul lavoro, avvenuto il 25 gennaio 2019 in un’azienda agricola di Fiscaglia, sono sette le persone finite a processo in tribunale a Ferrara, oggi accusate – in cooperazione tra di loro – di lesioni personali colpose.

Alla sbarra ci sono il presidente del consiglio di amministrazione (87 anni), l’amministratore delegato (65 anni) e i due consiglieri (53 e 49 anni) di amministrazione della società, il responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (62 anni), il dirigente preposto (64 anni) col compito di organizzare l’attività lavorativa e l’altro dipendente (42 anni) che era alla guida del carrello. L’operaio che era rimasto infortunato invece, dopo il risarcimento, non si è costituito parte civile nel processo.

Secondo la ricostruzione avanzata della Procura, il preposto – a inizio turno – aveva ordinato ai due dipendenti di spostare due sacchi di concime dal magazzino, per poi caricarli su un rimorchio. I due quindi avevano appeso il materiale a ognuna della due forche anteriori del muletto e l’operaio al volante aveva poi iniziato le operazioni di uscita dal magazzino. Operazioni che richiedevano particolare attenzione, dal momento che il portone di uscita dello stabile era particolarmente stretto rispetto al mezzo.

Nel mentre però, quando il carrello si trovava per metà ancora dentro al magazzino e per metà fuori, l’altro operaio – quello che poi rimase coinvolto nell’infortunio – si accorse di una falla che si era aperta su un lato del saccone e tentò di tamponarla con la mano destra, piegandosi verso terra.

Il collega alla guida però – stando a quanto sostiene l’accusa – non si sarebbe accordo di quanto stava facendo e, proseguendo la manovra di uscita, avanzando, gli avrebbe fatto perdere l’equilibrio. L’uomo infatti, che in quel momento era appoggiato col proprio peso sul sacco, cadde accidentalmente e successivamente rimase intrappolato col piede sinistro sotto le ruote del carrello, riportando conseguentemente – dopo lo schiacciamento – la perdita di quattro delle cinque dita.

Ai sette – ciascuno con sfumature diverse a seconda delle responsabilità previste dai ruoli ricoperti – gli inquirenti contestano l’inosservanza di leggi, regolamenti, ordini e discipline e – in particolare – il mancato rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Il processo tornerà in aula il 9 settembre.

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com