“Nessuno si salva da solo”: questa frase del Santo Padre trova spazio da anni all’esterno del Palagym “Orlando Polmonari”, la casa della Palestra Ginnastica Ferrara, e mai come in questo fine settimana rappresenta il sentimento della squadra ferrarese, divisa tra Desio, dove si svolgeva l’ultima tappa della Serie A1 del Campionato Italiano di Ginnastica Artistica, e Ferrara, dove è rimasto il capitano Andrea Passini, colpito dalla dolorosa perdita del caro papà, ma non da solo: infatti sabato mattina, alle esequie, la rappresentanza palestrina è stata massiva, per abbracciare un atleta che, con il suo modo di fare e il suo spirito altruistico, in questi anni è stato simbolo di questa unità e dei valori espressi dal sodalizio. E, nella chiesa di Cassana, c’erano anche i suoi compagni, che hanno fatto in modo di portare il loro saluto con una lettera speciale.
Nonostante tutto i tecnici Claudio Pasquali, Emanuele Menegozzo, Loriana Ferrari e Irina Gorbacheva creano i presupposti per far esprimere al meglio le potenzialità dei ginnasti, con il cuore a Ferrara ma con la testa rivolta agli attrezzi. Ed è così che Illia Kovtun illumina il PalaDesio riuscendo, sebbene con i postumi della pesante influenza che lo ha recentemente colpito, a risultare ancora una volta il migliore di giornata (80,95 punti contro gli 80,45 del portacolori Azzurro della Pro Carate Yumin Abbadini). Con lui, sempre sui sei attrezzi, è di grande fattura la prova di Steven Matteo, che si migliora di ulteriori 2 punti rispetto alla precedente prova ed entra nella Top Ten dei ginnasti oggi in gara. Chiamato a svolgere tutti gli esercizi anche Christian Zammillo che riesce a portare il suo contributo in varie specialità mentre in altre (occorre ricordare che per ogni attrezzo concorrono 4 ginnasti e si considerano i tre migliori punteggi) a fare la differenza sono i giovanissimi Luca Marchi e Andrea Bertasi che consentono alla compagine estense di conquistare, punto su punto, una salvezza che sembrava star scivolando tra le dita. L’opera la cesella il veterano Emiliano Landi che riesce a completare al meglio il quadro dei punteggi al cavallo con maniglie, portando la Pgf al terzo posto sul più “complicato” degli attrezzi della maschile. Ed è così che i ferraresi salgono al sesto posto di giornata (229,25 punti, risultato migliore delle tre tappe) e, in virtù del regolamento del campionato, occupano la stessa posizione anche nella classifica finale della regular season del Campionato (con 457,85 punti), aggiudicandosi la quarta finale consecutiva.
Ora, quello che potrà succedere nella finale a 8 del 3 e 4 maggio a Firenze è tutto da scrivere: in Toscana si ripartirà infatti da zero, ma con un elemento che renderà tutto più “elettrico”. Per la finale saranno infatti solo tre i ginnasti che potranno salire su ogni attrezzo e tutti i risultati concorreranno a formare il punteggio finale, portando ogni errore a pesare in modo cruciale. A confrontarsi con la Pgf troveremo, in ordine di classifica: Gymnastic Romagna Team (Fc), Ginnastica Pro Carate (Mb), Ares (Mi), Ginnastica Virtus Pasqualetti Macerata (campioni in carica), Artistica Brescia, Ginnastica Sampietrina (Mb) e Spes Mestre. Termina qua il suo campionato Giovanile Ancona mentre retrocedono senza appello in A2 Ginnastica Salerno, Ghislanzoni Gal Lecco e Panaro Modena.
Con Desio termina invece il campionato dell’altra estense in gara, Ginevra Fratta, ginnasta cresciuta nel vivaio della Pgf (e che qua si allena ancora quando è a Ferrara, rappresentando un grande stimolo per le più giovani), quest’anno passata, per poter esordire in Serie B e continuare così il suo sogno, nella formazione veneta della Aiace Educazione. La sua è stata un’ottima gara, soprattutto al volteggio, nel segno della continuità e crescita mostrate durante tutta la stagione.
Molto soddisfatto il presidente Franco Mantero, che alla vigilia della prova non nascondeva la preoccupazione: “Per noi le cose si erano molto complicate dopo Ancona e questa non è certamente stata una settimana semplice. I ragazzi hanno reagito da campioni ed è innegabile che la presenza di un fuoriclasse come Illia Kovtun in squadra renda tutto più facile. Sono molto orgoglioso di come il nostro gruppo si sia stretto ad Andrea Passini e alla sua famiglia in questo momento di dolore e voglio esprimere anche il mio cordoglio, personale e di tutta la società. Anche per lui era importante essere a Firenze e ora vedremo di farci trovare pronti”.
LA CLASSIFICA DI CAMPIONATO:
— In Final Eight:
1 Gymnastic Romagna Team FC 476
2 Ginnastica Pro Carate MB 472,8 (-3,2)
3 ARES MI 464,55 (-11,45)
4 Ginnastica Virtus Pasqualetti MC 463 (-13)
5 Artistica Brescia 461,9 (-14,1)
6 Palestra Ginnastica Ferrara 457,85 (-18,15)
7 Ginnastica Sampietrina MB 456,6 (-19,4)
8 SPES Mestre VE 456,35 (-19,65)
— Salva:
9 Giovanile Ancona 455,8 (-20,2)
— Retrocedono:
10 Ginnastica Salerno 453,25 (-22,75)
11 Ghislanzoni GAL LC 439,85 (-36,15)
12 Panaro Modena 397 (-79)
IL CALENDARIO:
- 7-8 febbraio, prima tappa a Montichiari (Brescia);
- 7-8 marzo, seconda tappa ad Ancona;
- 21-22 marzo, terza tappa a Desio (Monza e Brianza);
- 3 e 4 maggio, finalissima a Firenze
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com