Nuovo appuntamento per la rassegna di concerti del Conservatorio di Ferrara, realizzata in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, nella cornice di palazzo Naselli Crispi, sede del Consorzio.
Giovedì 27 marzo alle 17.30, il giovane pianista Giovanni Bergamasco presenta un programma ispirato dal desiderio di esplorare l’immenso panorama della musica pianistica dei secoli XIX e XX , attraverso la giustapposizione di brani famosissimi, vere e proprie pietre miliari. Affiancati a capolavori meno frequentati, ma pur sempre di immensa pregevolezza, che non a caso sono stati scelti nell’ambito della produzione tardoromantica e novecentesca italiana. Il programma si apre con lo Scherzo op. 31 e Ballata op. 47 di Fryderyk Chopin. Scherzi e Ballate costituiscono, momenti fondamentali nei quali Chopin si esprime attraverso una forma sostanzialmente libera, non vincolata a canoni compositivi rigidi, né collegata ad una matrice di tradizione polacca, né ad una ricerca tecnica e musicale come accade per gli studi. La suite Estampes di Claude Debussy fu composta nel 1903 per evocare le suggestioni di paesi lontani, che avrebbe voluto visitare, ma che si dovette accontentare di immaginare e rappresentare in musica, attingendo a stilemi tipici della musica orientale (quali la scala pentatonica) o spagnola (come il ritmo di habanera). L’ultimo brano contiene riferimenti a temi di canzoni infantili, che stemperano la sua connotazione virtuosistica. Jeux d’eau di Maurice Ravel è una composizione descrittiva, “musica a programma” che Ravel scrisse per compiacere un pubblico parigino che già aveva apprezzato la Pavane e il Menuet Antique. Per evocare l’acqua, elemento che per il compositore aveva un profondo significato di serenità, Ravel ricorre ad una scrittura pianistica nella quale virtuosismi ed ornamenti diventano parte della struttura stessa. L’armonia si fonda su accordi paralleli di settima e di nona, che non hanno una vera e propria funzione tonale nè risultano dissonanti e che contribuiscono ad evocare la fluidità di ciò che rappresentano. Completano il programma La Toccata op. 6 di Alfredo Casella e Elegia n. 4 di Ferruccio Busoni. La quarta elegia è la più popolare delle sei che compongono il ciclo BV 249: una serie di brani destinati ad essere eseguiti sia insieme che singolarmente. Un aneddoto riferito da Egon Petri vuole che Busoni sia stato fuorviato nel credere che il tema su cui il brano è costruito (Greensleeves) fosse una musica orientale, ciò che in parte spiega il titolo del brano.
Giovanni Bergamasco , classe 2008 ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di 5 anni e, nel 2016, in deroga al limite minimo di età, è stato ammesso ai corsi del Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara, dove tuttora studia. Vincitore del 1° premio assoluto di categoria al Concorso Internazionale “Andrea Baldi” di Bologna nel 2019 e nel 2023, del 1° premio assoluto al Concorso Nazionale di Piove di Sacco nel 2023, del 1° premio assoluto al Concorso Nazionale “Rospigliosi” 2022, del 1° premio assoluto di categoria al Premio Giuseppe Alberghini 2020, del 1° Premio al Concorso Musicale Nazionale Lodovico Agostini nel 2024, del 1° Premio al Concorso Internazionale Città Murata di Cittadella nel 2020 e nel 2021, del 1° Premio al Concorso Nazionale Villa Oliva di Cassano Magnago nel 2020, del 1° Premio al concorso internazionale “Young Musicians Competition” Città di Barletta nel 2020, del 1° Premio al Concorso Internazionale di Musica di Pesaro, dove ha anche conseguito il premio speciale “Anuara”, con l’assegnazione di una borsa di studio, per il valore artistico della performance. Ha altresì conseguito i seguenti premi: 1° premio al Concorso Nazionale di Piove di Sacco nel 2016, 1° Premio al Concorso Nazionale Riviera Etrusca di Piombino nel 2019. Ha anche conseguito la borsa di studio per giovani studenti del Conservatorio di Ferrara in memoria dell’Arch. Lanfranco Viola nel 2019. Nel 2024 è risultato tra i vincitori del Premio Campus delle Arti di Bassano del Grappa, aggiudicandosi un concerto premio all’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia e la partecipazione a Roma Piano City 2025.
Ha frequentato masterclass con importanti Maestri quali Maurizio Baglini, Roberto Prosseda, Enrico Pace, Alessandro Taverna, Sjavush Gadjiev, Roberto Cappello, Bruno Canino, Dina Yoffe, Jean Francois Antonioli, Leonid Margarius Giorgio Farina, Orazio Maione, Riccardo Favero.
Si esibisce regolarmente in pubblico. Ha partecipato al Festival di Musiche del ventesimo secolo “Mixxer” nell’estate 2021. All’età di dodici anni, nel luglio 2021, ha tenuto il suo primo recital solistico. Si è esibito come solista nell’agosto 2022 con l’Orchestra “Città di Ferrara”, eseguendo il concerto per pianoforte e orchestra K 488 di W.A. Mozart, e partecipa ormai regolarmente al Piano Duo Festival, organizzato da Ferrara Musica e Conservatorio di Ferrara, eseguendo come solista concerti trascritti per due pianoforti. Ha partecipato ai concerti all’alba organizzati dal Comune di Ferrara nel Parco Urbano “G. Bassani”, sia nel 2023 che nel 2024, eseguendo il concerto in sol di M. Ravel con l’Orchestra Sinfonica del Veneto diretta da Marco Titotto. Ha partecipato al Pordenone Piano City nel 2023 e a Piano Estense nonché alla rassegna Sinfonie in giardino nel 2024.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com