Al Jazz Club arriva Kris Davis
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 18 maggio, il Circolo Arci Bolognesi ospita una nuova tappa del circuito cinematografico SunER, il progetto promosso da Arci Emilia Romagna, con la collaborazione di Ucca e il sostegno della Regione Emilia-Romagna
In occasione di "Interno Verde 2025", il MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) organizza domenica 11 maggio, ore 10.30, "Gli alberi raccontano le feste"
Oggetti quotidiani, scorci urbani familiari o dimenticati, frammenti di umanità e natura si intrecciano in una trama di immagini nitide ma dense di interrogativi nel libro Nell'ombra che resiste alla notte, opera prima del poeta Christian Abate
Prosegue il ciclo di presentazione “Chi ha paura dei libri?”, organizzato a Ferrara da Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali per tutto il mese di maggio, che ha esordito domenica scorsa con libro “Storie di genitori trans” di Egon Botteghi
Un’esposizione frutto della sensibilità e della creatività degli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Luigi Einaudi di Ferrara, che hanno tradotto in espressione artistica il significato profondo della Giornata Internazionale della Donna. È quella ospitata negli spazi della Casa della Comunità Cittadella S. Rocco di Ferrara e inaugurata lo scorso giovedì 20 marzo.
Le 20 opere, che rimarranno esposte fino a settembre 2025, non sono solo manifestazioni di talento artistico, ma veri e propri messaggi di sensibilizzazione. Attraverso forme, colori e immagini, i ragazzi invitano a riflettere sulla condizione femminile, sui diritti conquistati e su quelli ancora da raggiungere, nonché sulle discriminazioni che purtroppo persistono nella nostra società.
La Direzione del Distretto Centro Nord di Ferrara ha fortemente voluto questa iniziativa, riconoscendo il potere dell’arte come veicolo di promozione della salute e strumento di cambiamento sociale.
“Parlare di parità di genere significa anche parlare di benessere collettivo, di salute psico-fisica e di relazioni sane e rispettose. Grazie alla loro creatività e al loro impegno, sottolinea la direttrice del Distretto Centro Nord Marilena Bacilieri, gli studenti dimostrano come le nuove generazioni possano essere protagoniste attive nel processo di trasformazione culturale, necessario per costruire una società più equa”.
Un particolare ringraziamento da parte della Direzione del Distretto e della Direzione Generale dell’Azienda USL, va l’Istituto Einaudi per la collaborazione attraverso il progetto “Porte Aperte della Casa della Comunità”, agli insegnanti che hanno guidato i ragazzi in questo percorso e, naturalmente, a tutti gli studenti che hanno messo il loro talento al servizio di un messaggio così importante.
L’obiettivo di questa esposizione è che il messaggio dell’8 marzo non resti confinato a una sola giornata di celebrazione, ma diventi parte della quotidianità di tutti, ispirando azioni concrete verso una reale parità di genere.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com