Economia e Lavoro
24 Marzo 2025
Forte preoccupazione soprattutto sulla scadenza fissata al 31 marzo. Scolamacchia: "Un sistema di tutele assicurative su larga scala è un investimento importante, che deve essere equo e sostenibile"

Confesercenti: “Imprese in difficoltà per assicurazione contro i rischi catastrofali”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Festa Patronale a San Giorgio con “Le taverne all’ombra del campanile”

Socialità, tradizioni, buon cibo ed eventi per tutti. In occasione del Santo Patrono, il quartiere di San Giorgio tornerà ad essere un salotto a cielo aperto grazie alla rassegna "Le taverne all'ombra del campanile", organizzata dalla Contrada di San Giorgio. L'iniziativa durerà da martedì 22 a domenica 27 aprile

Biometano via Frattina. Residenti in allarme

Il futuro energetico è al centro di un acceso dibattito, con i residenti di via Frattina in allarme per la potenziale trasformazione della centrale esistente da biogas a biometano. Una prospettiva che, come già discusso nel contesto ferrarese per le implicazioni legate all'eccessiva concentrazione di impianti, solleva ora forti timori a livello locale per la qualità della vita e l'impatto ambientale

Il presidente di Confesercenti Ferrara, Nicola Scolamacchia, esprime “forte preoccupazione in merito all’imminente scadenza del 31 marzo, entro la quale tutte le imprese saranno obbligate ad assicurarsi contro gli eventi catastrofali. Un provvedimento che riguarda oltre 1,5 milioni di attività, tra commercio, turismo e servizi, molte delle quali operano in locali in affitto, costringendo queste imprese a una corsa contro il tempo”.

“Una criticità – prosegue – probabilmente sottostimata dal legislatore è rappresentata dal fatto che le imprese, sia proprietarie sia locatarie degli immobili, sono direttamente responsabili dell’assicurazione dell’immobile, garantendone il valore di ricostruzione. In Italia sono censiti circa 2,8 milioni di immobili ad uso commerciale, turistico e di laboratorio, di cui oltre la metà in locazione. Questo vuol dire che circa 1,5 milioni di imprese deve interfacciarsi con i proprietari per verificare le caratteristiche costruttive degli immobili, verificare se questi sono già coperti da idonee polizze assicurative, ottenere valutazioni e preventivi. L’onere ricade inoltre nella maggior parte dei casi sui conduttori, con benefici tuttavia che vanno a vantaggio anche e soprattutto per i proprietari, determinando una situazione di squilibrio che rende necessario ridefinire i contratti in essere”.

Scolamacchia e Confesercenti spiegano che la normativa non prevede sanzioni dirette per chi non adempie all’obbligo me “le conseguenze posso essere molto pesanti”. Infatti, “in assenza di copertura assicurativa, le imprese rischiano di perdere la possibilità di accesso al credito, di partecipare a bandi pubblici o ricevere contributi in caso di catastrofi”. Così, non assicurarsi, determinerebbe “un grave danno economico, in alcuni casi un vero e proprio suicidio aziendale. Inoltre, gli amministratori delle imprese rischiano azioni di responsabilità per danni subiti durante l’evento catastrofico o per il mancato accesso ai contributi pubblici”.

Le stime dell’associazione, pur “prudenziali”, indicano che “il costo complessivo di ricostruzione per le attività commerciali si aggira sui 118 miliardi di euro, con una spesa annuale per le polizze a carico delle imprese che ammonterebbe a circa 400 milioni di euro. Un onere consistente, che però deve essere affrontato con la giusta preparazione e consapevolezza”.

“Purtroppo – aggiungono -, il decreto interministeriale che avrebbe dovuto fornire le linee guida operative è stato approvato solo il 27 febbraio, lasciando le imprese in una situazione di incertezza a meno di un mese dalla scadenza. Inoltre, le compagnie assicurative hanno tempo fino al 28 marzo per adeguare le polizze alle disposizioni di legge, ma ad oggi non è ancora attivo il portale IVASS per la comparabilità delle offerte, creando un ulteriore ostacolo per le imprese”.

“Un sistema di tutele assicurative su larga scala è un investimento importante, che deve essere equo e sostenibile – commenta Scolamacchia -. La tassazione sulle polizze per il rischio catastrofale è attualmente del 22,5%, una percentuale eccessiva che dovrebbe essere ridotta al 2,5%, come per le polizze infortuni. Allo stesso tempo, è ormai indispensabile un piano nazionale per la messa in sicurezza del territorio, che sia condiviso e che ad oggi non esiste”.

Confesercenti ha dunque “chiesto con urgenza una proroga per avere il tempo necessario a rivedere alcuni aspetti della normativa, definire i contratti assicurativi e operare in un contesto di maggiore equità e certezza”.

“Confidiamo – concludono – che il Governo di ascolto alle imprese che rappresentiamo”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com