Quasi sei milioni per sostenere le imprese colpite da eventi alluvionali
Ammontano a quasi 6 milioni di euro le risorse erogate dalla Camera di Commercio di Ferrara Ravenna per sostenere le imprese colpite dagli eventi alluvionali
Ammontano a quasi 6 milioni di euro le risorse erogate dalla Camera di Commercio di Ferrara Ravenna per sostenere le imprese colpite dagli eventi alluvionali
“Sono trascorsi più di quattro anni dalla terribile gelata del 2021, a seguito della quale venne decretato lo stato di calamità, che prevede l’erogazione di aiuti alle aziende". È il direttore di Confagricoltura Ferrara Paolo Cavalcoli a ricordarlo
In occasione degli 80 anni della Confcommercio nazionale (1945-2025) il distaccamento ferrarese racconterà nell'arco di un anno, 80 storie di imprese locali: esempi di passione, innovazione e radicamento sul territorio. Un viaggio tra le eccellenze dell'economia locale per valorizzare persone e idee. Nel 2026 sarà Confcommercio Ferrara a celebrare i suoi primi 80 anni (1946-2026).
Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore
I dati a fine 2024 appena pubblicati dalla Banca d’Italia e ripresi dall’Ufficio Studi Fisac Cgil fotografano una situazione preoccupante per il sistema del credito nella provincia di Ferrara
Nuovo appuntamento con le assemblee tecnico – sindacali di Coldiretti Ferrara, lunedì 24 marzo, alle 20 presso la Sala Convegni di via Hirsch, 19, dedicato alle problematiche della disponibilità di manodopera nel settore agricolo.
Interverranno esperti in materia giuslavoristica, che insieme al presidente Federico Fugaroli ed al direttore Alessandro Visotti, tracceranno i contorni tra luci e ombre del rapporto di lavoro in agricoltura, a partire dalla sempre più accentuata difficoltà nel reperire le persone da impiegare, ai tanti meccanismi che insistono nell’instaurazione di un rapporto di lavoro, spesso molto frammentato e di breve durata, in funzione delle specificità aziendale e degli andamenti produttivi, alle situazioni che condizionano le attività aziendali ed imprenditoriali connesse alla disponibilità di personale adatto alle mansioni da svolgere.
“È uno dei temi più rilevanti degli ultimi anni – sottolinea il direttore Visotti – per le imprese agricole, in particolare per quelle più strutturate ma che tocca tutte le tipologie aziendali e nel corso dell’incontro vorremmo far emergere non solo le criticità, ma anche le nostre proposte ed idee in merito ad una gestione più rispondente alle necessità odierne del settore primario”
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com