Cimiteri di notizie
Ogni giornalista ucciso è un osservatore della condizione umana in meno. Ogni attacco distorce la realtà creando un clima di paura e autocensura
Ogni giornalista ucciso è un osservatore della condizione umana in meno. Ogni attacco distorce la realtà creando un clima di paura e autocensura
Durante la mattinata di mercoledì 7 maggio, i carabinieri hanno svolto un servizio straordinario di controllo finalizzato alla verifica della corretta detenzione di armi da fuoco, nell’ambito delle attività di prevenzione dell'ordine e sicurezza sul territorio
Intervento dei sindaci di centrosinistra dopo il voto contrario del centrodestra al bilancio delle Aziende Sanitarie: "Notiamo con grande dispiacere che lo schema, rispetto alle ultime Conferenze Territoriali Sociosanisanitarie, non è per nulla cambiato, nemmeno con la nuova presidenza"
Ammontano a quasi 6 milioni di euro le risorse erogate dalla Camera di Commercio di Ferrara Ravenna per sostenere le imprese colpite dagli eventi alluvionali
“Sono trascorsi più di quattro anni dalla terribile gelata del 2021, a seguito della quale venne decretato lo stato di calamità, che prevede l’erogazione di aiuti alle aziende". È il direttore di Confagricoltura Ferrara Paolo Cavalcoli a ricordarlo
Ci duole, ancora una volta, fare i conti con l’ennesima vittima sul lavoro. Il tragico incidente avvenuto alla Grandi Riso, è l’ennesima dimostrazione che servono più ispezioni, più formazione e prevenzione; nulla sappiamo, al momento, in merito alle dinamiche che hanno portato a questo ennesimo infortunio mortale, se non che Marius Bochis lavorava da qualche anno per la ditta in appalto come addetto a supporto della manutenzione della Grandi Riso, rimane però il dramma di chi non vedrà tornare a casa un proprio familiare al termine di una normale giornata di lavoro.
Siamo costretti a commentare questi tristi fatti di cronaca quando sono in corso indagini in merito all’accaduto, e qualora risulteranno inadempienze da parte dell’appaltante e qualora verranno riscontrate mancanze in merito al rispetto delle basilari normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, saremo pronti ad agire di conseguenza nelle sedi opportune.
In Emilia Romagna le morti sul lavoro, come in tutta Italia, sono in aumento (da Suviana alla Toyota) le vittime di infortunio mortale nel 2024 sono state 96 e gli infortuni 75.868. Questi numeri sono un dato sconfortante oltretutto in aumento rispetto a quelli del 2023, e ciò denota ancora una volta, quanto sia forte il legame tra sfruttamento e insicurezza soprattutto nel mondo degli appalti e dei subappalti. I dati Inail ci dicono che gli infortuni mortali causati da cadute dall’alto sono il 33% del totale, come drammaticamente accaduto per Marius Bochis.
Un paese civile metterebbe al centro delle proprie politiche sul lavoro, la sicurezza nei luoghi di lavoro, investirebbe in formazione, in controlli e sanzionerebbe con inclemenza chi le regole non le rispetta al fine si salvaguardare la salute e la sicurezza dei propri cittadini.
Ecco perché come Cgil vogliamo modificare le norme attuali, che impediscono in caso di infortunio negli appalti di estendere la responsabilità all’impresa appaltante. Ecco perché vogliamo che cambino le leggi che favoriscono il ricorso ad appaltatori privi di solidità finanziaria, spesso non in regola con le norme antinfortunistiche. Riteniamo necessario col referendum, abrogare le norme in essere ed estendere la responsabilità dell’imprenditore committente per garantire maggiore sicurezza sul lavoro.
Un mercato del lavoro migliore e più sicuro è possibile, affinché non ci siano altre vittime come Marius Bochis.
Cgil Ferrara
Flai Cgil Ferrara
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com