Salute
22 Marzo 2025
Implementare il benessere della comunità attraverso il potenziamento di gruppi di cammino, ponendo al centro la figura del “walking leader”

Emilia Romagna e Ausl insieme per promuovere l’attività fisica

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Inaugurata l’ex Bocciofila di San Bartolomeo

L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro

La cultura traina le imprese

Ferrara si aggiunge a Milano, Cremona e Valle d’Aosta come quarta tappa del percorso di sviluppo territoriale di Impresa Cultura Italia – Confcommercio

Aziende Sanitarie e Aic insieme spiegare al Celiachia

In occasione della Settimana della Celiachia 2025 – che si svolge dal 10 al 18 maggio - le Aziende Sanitarie ferraresi, in stretta collaborazione con l’Associazione Italiana Celiachia (AIC) Emilia Romagna, promuovono una serie di eventi e iniziative

La Regione Emilia-Romagna ha sviluppato un’importante iniziativa per promuovere l’attività fisica e il benessere della comunità attraverso la diffusione e il potenziamento dei gruppi di cammino, ponendo al centro la figura del “walking leader”. L’Azienda USL di Ferrara sta attivamente implementando e promuovendo questa iniziativa sul proprio territorio.

Il “walking leader” è un facilitatore che accoglie i partecipanti ai gruppi di cammino, fornisce informazioni utili, guida durante le camminate e anima l’attività. Come spiega il dott. Cristofori, Direttore del Servizio di Medicina dello Sport del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda USL di Ferrara, “I walking leader sono figure fondamentali per la riuscita dei gruppi di cammino. Sono i veri leader della camminata, capaci di creare un ambiente positivo e di fornire il supporto necessario ai partecipanti”.

L’USL ha attivamente coinvolto chinesiologi provenienti dalle palestre che promuovono la salute sul territorio, invitandoli a partecipare al corso regionale per walking leader. “Abbiamo stimolato i chinesiologi che lavorano nelle palestre che promuovono salute – spiega il dott. Cristofori – a partecipare al corso regionale, quindi anche ai futuri corsi per walking leader. Si tratta di un’azione già intrapresa nel 2024 e che continueremo a portare avanti”. È importante sottolineare che, sebbene la partecipazione dei chinesiologi sia preziosa, non è un requisito indispensabile per diventare walking leader.

La Regione Emilia-Romagna ha realizzato un corso di formazione regionale per diventare walking leader. Questa formazione è cruciale in quanto queste figure devono conoscere benefici, rischi, controindicazioni e le tecniche di camminata. A supporto di questa formazione è stato prodotto a livello regionale un manuale specifico contenente tutte le informazioni e i consigli utili per la gestione efficace dei gruppi di cammino.

L’Azienda Usl si è preoccupata di distribuire capillarmente il manuale sul territorio a diverse realtà attive nella promozione dell’attività motoria e dello sport, tra cui le palestre che promuovono salute (aderenti alla rete regionale “Palestre della Salute”), gli enti di promozione sportiva e le società sportive che promuovono salute. L’obiettivo primario di questa capillare diffusione è incrementare le iniziative dei gruppi di cammino.

Il dott. Cristofori, che ricopre anche il ruolo di responsabile del programma “Comunità Attive” del Piano Regionale della Prevenzione, sottolinea l’importanza di questa sinergia territoriale. “Come responsabile di questo programma dobbiamo attivare una serie di iniziative e di progetti coinvolgendo anche ad altri enti pubblici, in particolare i Comuni, sul territorio e nelle Case della Comunità”.

Guardando al futuro, l’Azienda Usl, attraverso il programma “Comunità Attive” del Piano Regionale della Prevenzione, intende proseguire e rafforzare queste iniziative. Il dott. Cristofori spiega: “Stiamo lavorando come Medicina dello sport per promuovere tutte quelle iniziative che hanno lo scopo di aumentare il numero di persone che praticano attività motorie come strumento di prevenzione”.

L’iniziativa “Walking Leader” e la distribuzione del manuale, sviluppati dalla Regione Emilia-Romagna e promossi attivamente dalle ASL sui territori, rappresentano un passo significativo verso la promozione di stili di vita attivi e la prevenzione di patologie attraverso un approccio comunitario e la valorizzazione delle risorse del territorio.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com