Attualità
21 Marzo 2025
Dal 21 al 23 marzo focus sul metodo di psicoterapia riconosciuta dall'Organizzazione Mondiale della Sanità

Emdr e psicologia del trauma: la tre giorni di formazione a Ferrara

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Le orchidee sono tra noi: Unife guida un progetto per studiarle e tutelarle

Sapevate che sul territorio ferrarese sono presenti ben 30 specie di orchidee? E che alcune di esse crescono all’interno di aree verdi della città, come a ridosso delle mura storiche? Con l’intento di capire come vivono e dove crescono le orchidee spontanee nelle aree urbane e nel Delta del Po, è nato il progetto scientifico Naturb-Orchidis

L’Emdr (dall’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) è un approccio terapeutico utilizzato per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress, soprattutto allo stress traumatico.

L’Emdr si focalizza sul ricordo di un’esperienza traumatica ed è una metodologia completa che utilizza i movimenti oculari o altre forme di stimolazione alternata destro/sinistra per trattare disturbi legati direttamente a esperienze traumatiche o particolarmente stressanti dal punto di vista emotivo.

Dopo una o più sedute di Emdr, i ricordi disturbanti legati all’evento traumatico, hanno una desensibilizzazione, perdono la loro carica emotiva negativa. Il cambiamento è molto rapido, indipendentemente dagli anni che sono passati dall’evento.

L’elaborazione dell’esperienza traumatica che avviene con l’Emdr permette al paziente, attraverso la desensibilizzazione e la ristrutturazione cognitiva che avviene, di cambiare prospettiva, cambiando le valutazioni cognitive su di sé, incorporando emozioni adeguate alla situazione oltre ad eliminare le reazioni fisiche.

Psicologia del trauma: quale intervento

E’ un approccio psicoterapico interattivo e standardizzato, scientificamente comprovato da più di 44 studi randomizzati controllati condotti su pazienti traumatizzati e documentato in centinaia di pubblicazioni che ne riportano l’efficacia nel trattamento di numerose psicopatologie inclusi la depressione, l’ansia, le fobie, il lutto acuto, i sintomi somatici e le dipendenze.

La terapia Emdr ha come base teorica il modello Aip (Adaptive Information Processing) che affronta i ricordi non elaborati che possono dare origine a molte disfunzioni. Numerosi studi neurofisiologici hanno documentato i rapidi effetti post-trattamento Emdr.

“Il trauma – spiega la dottoressa Isabel Fernadez Presidente di Emdr Italia – è un fattore trans-diagnostico riconosciuto in vari disturbi mentali e nelle situazioni di disagio emotivo, per questo sono circa 30.000 gli psicoterapeuti formati in Italia per la sua applicazione”.

In Italia, l’organo ufficiale responsabile per la formazione certificata in terapia Emdr è l’Associazione Emdr Italia. I professionisti e soci che frequentano i corsi indicati dall’associazione, beneficiano di aggiornamenti continui sugli sviluppi teorico/clinici e di ricerca più recenti e hanno accesso a corsi specialistici e di perfezionamento. Questi corsi di formazione avanzata sono gratuiti per i soci dell’associazione.

È la prima volta che Ferrara, diviene teatro di formazione Emdr e nella tre giorni parteciperanno psicoterapeuti che lavorano in ambito pubblico, privato e in associazioni che si occupano di popolazioni vulnerabili.

Al termine delle tre giornate di workshop i partecipanti avranno la conoscenza, la capacità e le competenze per applicare l’Emdr nella propria pratica clinica. Il workshop è¨ limitato agli psicoterapeuti abilitati alla professione o iscritti ad una scuola di specializzazione, almeno al terzo anno, riconosciuta dal Miur.

L’associazione Emdr Italia ha stabilito accordi con molte istituzioni, associazioni professionali, università e pubbliche amministrazioni, dove gli standard qualitativi di formazione vengono garantiti. In questo modo l’associazione tutela i terapeuti formati all’Emdr nei corsi ufficiali e riconosciuti e allo stesso tempo tutela i pazienti. E’ importante effettuare la formazione Emdr con trainer certificati da Emdr Europe Association, come quello che si terrà a Ferrara.

La tre giorni si terrà all’Hotel Lucrezia Borgia in via Bononi, 34.

Per informazioni: http/crsp.it.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com