Lettere al Direttore
22 Marzo 2025

Le fabbriche cacciavite

di Redazione | 2 min

Molte aziende esportatrici “investono” all’estero in fabbriche-cacciavite, quelle che assemblano parti realizzate altrove per sfornare prodotti finiti apparentemente fabbricati in loco e poi messi in vendita a basso prezzo. È un cavallo di Troia efficace introdotto nelle sfide competitive della globalizzazione, specialmente dove la “Fabbrica” viene intesa solo come “Stipendificio” e la cultura predominante è più quella del “consumatore” viziato che del “cittadino” prudente.

Stranamente, si preferisce ignorare che tali aziende non offrono posti di lavoro duraturi. Poiché l’unica certezza nei mercati sta negli equilibri instabili, prima o poi ogni fabbrica-cacciavite verrà dismessa, nella disperazione dei dipendenti rimasti senza reddito. In cambio si darà il via al solito ambaradan (utile come la forfora quando sono scappati i buoi) di scioperi e proteste pubbliche per far lievitare l’indignazione popolare. Indignazione solo per i licenziamenti, beninteso, non per la concorrenza sleale delle fabbriche-cacciavite!

Come mai non si vigila per prevenire inevitabili falcidie occupazionali?

Probabilmente perché l’indefinito ruolo di consumatore (senza doveri) assegnato dalla Costituzione ad ogni cittadino (che invece di doveri ne ha tanti) equivale all’esortazione agli acquisti continui, per cui la spesa del “cittadino” soggiace costantemente ai limiti del portafoglio e alle voglie del “consumatore”. Così, dato che a quest’ultimo piace da morire comprare prodotti cinesi che costano la metà degli equivalenti europei, non esita a far morire le industrie europee per crollo delle vendite. Necrofori, questi consumatori.

È tempo che venga ammessa alle Olimpiadi una nuova, raffinata, disciplina sportiva: segare il ramo su cui siede l’atleta che lo taglia via dall’albero.

La squadra italiana, grazie alla dedizione nazionalpopolare all’acquisto di merci che costano (e valgono) come la segatura, avrebbe buone probabilità di vittoria.

Paolo Giardini

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com