È di qualche giorno fa la notizia, riportata dai media locali e non solo, di un branco di lupi alle porte di Ferrara. Degli esemplari si aggiravano nelle campagne a ridosso della città, alcuni di loro si sono perfino avvicinati agli esseri umani, circondando un’auto, destando così paura e preoccupazione tra gli abitanti. E’ solo l’ultimo, a livello temporale, di una serie di avvistamenti e di segnalazioni sul nostro territorio. Seppur tendenzialmente innocui nei confronti delle persone, i lupi possono essere molto protettivi nei confronti dei propri cuccioli. Non secondario come aspetto, possono creare danni agli allevamenti, come possono aggredire animali da compagnia e da cortile.
La Regione Emilia-Romagna ha adottato diverse misure per affrontare i danni causati dalla presenza dei lupi, cercando di bilanciare la tutela di questa specie protetta con la necessità di proteggere le attività agricole e zootecniche. Tra le principali azioni intraprese, viene offerto un sistema di indennizzo per i danni causati dai lupi, a compensazione delle perdite economiche subite dagli allevatori; vengono promossi interventi di prevenzione e di informazione.
“Negli ultimi mesi si sono moltiplicati gli avvistamenti. Hanno fatto visita anche a casa mia, entrando nel mio cortile. Non vogliamo di certo la sterminazione degli esemplari presenti sul territorio o ogni altro tipo di vessazione nei confronti di questi splendidi animali. È però necessario prendere le giuste precauzioni per poter fronteggiare adeguatamente la situazione, prima che essa si tramuti in un ‘allarme lupi’ a Ferrara. A nome del Gruppo Lega di Ferrara, prima che siano gli allevamenti e i privati a pagare il prezzo più caro, chiediamo se in Regione sia già attivo un monitoraggio attento e puntuale sulla questione lupi. Al netto del sistema di indennizzo avviato, chiediamo inoltre a quanto ammonti il fondo destinato a tale scopo, e quali siano le tempistiche per ottenere il rimborso. Chiediamo infine cosa si stia facendo per sensibilizzare la popolazione sulla convivenza con i lupi e se ci siano delle indicazioni chiare su come comportarsi in caso di avvistamenti. Da quanto letto sui giornali, è prevalsa la paura, come sarebbe successo a chiunque di noi in una situazione analoga, senza i necessari punti di riferimento”, dice Massimiliano Guerzoni, consigliere comunale del Gruppo Lega.
Un altro punto all’attenzione del consigliere è lo stato di salute di questi esemplari. “Ci sono tante persone che frequentano via Sgarbata, per una passeggiata all’aria aperta o per far muovere i propri cani. Questi lupi presenti sul nostro territorio sono censiti? Sono sani? Se dovessero attaccare un cane o una persona, possono trasmettere malattie?”, rimarca infine Guerzoni.