Politica
19 Marzo 2025
Approvato in Commissione l’accordo per la gestione del percorso. Focus su manutenzione e risorse future

FE 101, la ciclabile del Burana si rinnova: intesa fino al 2042

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Morta e nascosta nel garage. La Procura si affida anche a un genetista

. Sarà conferito oggi (venerdì 9 maggio) l'incarico per eseguire l'autopsia sul corpo della 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana donna il cui cadavere - durante il tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio - è stato trovato dai carabinieri avvolto nel cellophane e nascosto nel garage di un'abitazione al civico 70/D lungo al via Provinciale a Scortichino

La cultura traina le imprese

Ferrara si aggiunge a Milano, Cremona e Valle d’Aosta come quarta tappa del percorso di sviluppo territoriale di Impresa Cultura Italia – Confcommercio

di Emanuele Gessi

Dell’itinerario ciclopedonale FE 101, il percorso ciclabile che parte dall’abitato di Bondeno, corre lungo il canale Burana e arriva fino a Ferrara, si è discusso durante la seduta della 3ª commissione consiliare di martedì 18 marzo, quando è stato illustrato il rinnovo previsto per 19 anni della convenzione, già in essere dal 2008, fra i Comuni coinvolti (Ferrara, Bondeno, Vigarano Mainarda) e la Provincia per la sua gestione, valorizzazione e promozione. La durata della nuova convenzione si estenderebbe quindi fino al 6 aprile 2042, in quanto l’inizio della sua decorrenza verrebbe fatta risalire al 2023 e non all’anno corrente.

A prender parola per spiegare il contenuto della delibera, che in commissione ha ricevuto un unanime riscontro favorevole e che verrà sottoposta al voto di approvazione definitiva durante il prossimo consiglio comunale, è stato il dirigente delle Opere Pubbliche Davide Parenti e il vicesindaco e assessore di Ferrara Alessandro Balboni, che ha risposto alla sollecitazione del consigliere Davide Nanni (Partito Democratico) riguardo alla manutenzione stradale. “Sappiamo che ci sono diversi percorsi ciclopedonali in città – ha affermato Nanni – come quello di cui discutiamo oggi, che non versano in ottimo stato. In quest’ottica abbiamo notato che nel Piano triennale delle opere pubbliche molti dei lavori ordinari sono stati posticipati al 2026. Vorremmo quindi capire se le risorse sono state stanziate a dovere o se dovremo aspettare un altro anno per vedere conclusi i lavori”.

“Per quanto riguarda la pista ciclabile FE 101 – ha controbattuto Balboni – è stata di recente manutenuta. In generale, per ciò che concerne i capitoli di spesa per le manutenzioni ordinarie abbiamo 700 mila euro previsti nel 2025 per gli asfalti, con la successiva possibilità di implementare le risorse in questione”.

“Rispetto alla convenzione stipulata nel 2008 – ha aggiunto Parenti – cambiano solo alcune piccole parti. La nostra competenza come Comune di Ferrara rimane quella della manutenzione ordinaria e straordinaria. Abbiamo già realizzato quest’ultima l’anno scorso, riasfaltando quasi tutta la pavimentazione della pista ciclabile FE 101 sul territorio di competenza comunale. Con la nuova convenzione, di nostra responsabilità rimarranno anche le alberature e l’arredo urbano che gravita lungo il percorso”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com