Voghiera
18 Marzo 2025
Incontro con l'archeologo domenica 23 marzo, alle ore 16, nella Sala delle Bifore della Delizia estense

Festa Internazionale della Storia a Belriguardo, conferenza di Sergio Altafini

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Al via la raccolta dell’Aglio di Voghiera

Con un inizio stimato al 15 giugno da disciplinare di produzione, prende il via questa settimana ed entra subito nel vivo la campagna di raccolta dell’Aglio di Voghiera DOP, uno dei simboli  dell’eccellenza agricola ferrarese

Giovani musicisti crescono all’Alberto Mazoni

Grandi soddisfazioni per gli alunni della Scuola Secondaria di I grado a Indirizzo Musicale di Voghiera e di San Bartolomeo dell’Istituto Comprensivo “Alberto Manzi” di San Bartolomeo in Bosco

Voghiera. Domenica 23 marzo, alle ore 16, si terrà nella suggestiva Sala delle Bifore del Palazzo di Belriguardo la seconda conferenza nell’ambito della Festa Internazionale della Storia, prestigiosa iniziativa organizzata dall’Università di Bologna. L’evento si inserisce in un ricco programma di appuntamenti culturali volto a valorizzare il patrimonio storico e a promuovere il dialogo tra passato e presente.

In questa occasione, il pubblico avrà il privilegio di ascoltare Sergio Altafini, figura di spicco nel panorama culturale e archeologico. Con un profilo poliedrico, Sergio Altafini è conosciuto come archeologo del paesaggio, scrittore, sceneggiatore, autore teatrale, curatore di mostre e formatore in arti applicate. La sua esperienza e il suo approccio interdisciplinare hanno permesso di coniugare la ricerca archeologica con la narrazione artistica, offrendo nuovi strumenti di interpretazione del territorio e delle sue radici storiche.

Il dottorAltafini, attraverso le sue innumerevoli attività professionali, ha saputo dimostrare come l’archeologia del paesaggio possa diventare un mezzo privilegiato per riscoprire e valorizzare la memoria storica dei territori. Il suo operato, caratterizzato da un’incessante ricerca di connessioni tra arte, storia, topografia ed innovazione, ha aperto nuovi orizzonti per comprendere e interpretare il paesaggio come luogo di incontri, trasformazioni e dialogo culturale. Durante la conferenza, Sergio Altafini illustrerà come le metodologie di indagine nel campo dell’archeologia del paesaggio possano contribuire a decifrare i segreti del territorio – in questo caso voghentino – evidenziando il ruolo chiave che questi studi svolgono nella tutela e valorizzazione del patrimonio storico.

L’ingresso all’evento è libero fino ad esaurimento posti, pertanto si consiglia di presentarsi con anticipo per garantire la propria partecipazione.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com