Spettacoli
18 Marzo 2025
A inaugurare il cartellone, mercoledì 21 maggio alle 20.30 nel Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia, sarà  Stephen Waarts, violinista olandese-americano già apprezzato ospite nelle più importanti stagioni concertistiche al mondo

“Xtra”: la rassegna internazionale di Ferrara Musica in spazi storici

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Al Comunale arriva Hokuspokus della Familie Flöz

Un'opera visionaria che emoziona, diverte e sorprende, parlando direttamente all’immaginazione dello spettatore: è Hokuspokus della Familie Flöz, in scena al Teatro Comunale di Ferrara dal 23 al 25 maggio 2025

Trent’anni sulle punte per il Cigno

Un traguardo significativo per Melania Durca, fondatrice e direttrice del gruppo Danza “Il Cigno ”, che quest’anno celebra i suoi 30 anni di attività

Per il secondo anno consecutivo “Ferrara Musica Xtra” organizza un ciclo di tre concerti cameristici in tre spazi cittadini di grande fascino, come Palazzo Schifanoia, Palazzo Diamanti e l’ex Teatro “Verdi”. La rassegna è organizzata in collaborazione con i Musei civici d’arte antica, le Gallerie Estensi e il Laboratorio Aperto Ferrara – ex Teatro Verdi.

In linea con quanto fatto lo scorso mandato, Francesco Micheli, Presidente dell’Associazione Ferrara Musica, sottolinea che “questi tre concerti incarnano la volontà di regalare al nostro pubblico programmi musicali raramente ascoltati nelle stagioni concertistiche italiane, in contesti artistici e spaziali che rendono Ferrara conosciuta in tutto il mondo”.

A inaugurare la rassegna, mercoledì 21 maggio alle 20.30 nel Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia, sarà  Stephen Waarts, violinista olandese-americano già apprezzato ospite nelle più importanti stagioni concertistiche al mondo. Il programma sarà composto da due imponenti opere del repertorio per violino solo strettamente collegate tra loro: la Sonata di Béla Bartók (1944), commissionata dal grande violinista Yehudi Menuhin e ispirata alle Sonate e Partite di Bach, e la Partita n. 2 in re minore BWV 1004 di Bach, coronata dalla Ciaccona e considerata un vero e proprio monumento della nostra cultura musicale.

Si proseguirà venerdì 30 maggio alle 20.30 nel salone della Pinacoteca Nazionale a Palazzo dei Diamanti, con il Protean Quartet. I musicisti spagnoli saranno i protagonisti di concerto dal format particolare ispirato dall’interazione di concetti antagonisti – individualismo contro collettivismo e silenzio contro suono – questo progetto esplora il loro riflesso nella musica e il loro impatto sulla vita. Il programma include brani in soluzione continua a partire da compositori dell’alto medioevo, fino ad Arvo Pärt e Philip Glass.

La rassegna concluderà il proprio percorso mercoledì 4 giugno alle 20.30 all’ex Teatro “Verdi”, storico spazio, ora moderno e minimale, con Gabriele Carcano, tra i pianisti italiani più amati della sua generazione e l’affermato basso-baritono tedesco Hanno Müller-Brachmann, i quali proporranno al pubblico “Schwanengesang”(Canto del cigno), l’ultimo ciclo liederistico di Franz Schubert.

“Già mi emoziona il connubio musicale-artistico del concerto inaugurale nel Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia, in cui verranno eseguiti due capolavori della letteratura per violino solo, tra i simboli di un passato lontano che hanno tanto affascinato generazioni di studiosi a partire dal grande Aby Warburg.

Il programma eclettico del Protean Quartet, abbracciato dagli affreschi staccati del Garofalo nel Salone della Pinacoteca a Palazzo dei Diamanti, e la morbida tristezza dei Lieder di Schubert in contrasto coi duri spazi di cemento e metallo dell’ex Teatro Verdi concludono un viaggio musicale potente, sensibile e interessante.

“Poter ascoltare questi programmi in luoghi così speciali è un privilegio, e poter programmare questa rassegna è un onore”, afferma Nicola Bruzzo, direttore artistico di Ferrara Musica Xtra.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com