Cento
16 Marzo 2025
Scende il livello del bollettino emesso dalla Protezione civile per lunedì 17 marzo. Nel Ferrarese la criticità idraulica è riferita alla propagazione in lento calo della piena del Reno

Piene dei fiumi in lento esaurimento, l’allerta diventa gialla

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Nuovi alberi al Giardino dei Donatori

Nella mattinata di mercoledì 26 novembre, presso l’area verde antistante il Centro San Giorgio dell’Ospedale di Cona, è proseguito lo sviluppo del Giardino dei Donatori, realizzato grazie all’impegno diretto di Avis Provinciale e Avis Comunale Ferrara

Inchiesta Pma. A dicembre le analisi su pc e telefoni sequestrati

È stato fissato per la giornata di lunedì 1° dicembre il conferimento d'incarico per gli accertamenti tecnici irripetibili su computer, telefoni e altri dispositivi sequestrati al responsabile dell'Unità Operativa del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita dell'ospedale del Delta di Lagosanto

Fotografa il ladro che gli vuole svaligiare la casa

Ha fotografato il ladro mentre tentava di entrargli in casa grazie all'impianto di videosorveglianza. La denuncia è arrivata tramite i social, dopo aver avvisato le forze dell'ordine, da parte di un residente di Malborghetto di Boara

L’allerta per la piena dei fiumi da arancione diventa di colore giallo, che si traduce in una criticità ancor meno preoccupante, e questo riguarda anche la provincia ferrarese interessata dalla piena del fiume Reno. E’ questo che si evince dal bollettino della Protezione civile della regione emesso per la giornata del 17 marzo.

Per lunedì 17 marzo, infatti, la criticità idraulica nella pianura centro-orientale e centro-occidentale è riferita alla propagazione e al lento esaurimento delle piene nei tratti vallivi dei fiumi Reno asta principale e Secchia, generate dalle piogge dei giorni precedenti, con livelli prossimi o localmente superiori alla soglia 2 sul Reno e superiori alla soglia 1 sul Secchia.

Nelle ultime ore della giornata l’intensificazione della ventilazione prevista dai quadranti orientali potrà determinare un innalzamento dell’altezza dell’onda superiore ai 2 m, che sarà associato anche a un livello del mare sotto costa di 0.5 m.

Nelle zone montane e collinari della nostra regione non si escludono occasionali fenomeni franosi sui versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, a seguito delle precipitazioni dei giorni precedenti.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com