Al Jazz Club arriva Kris Davis
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 18 maggio, il Circolo Arci Bolognesi ospita una nuova tappa del circuito cinematografico SunER, il progetto promosso da Arci Emilia Romagna, con la collaborazione di Ucca e il sostegno della Regione Emilia-Romagna
In occasione di "Interno Verde 2025", il MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) organizza domenica 11 maggio, ore 10.30, "Gli alberi raccontano le feste"
Oggetti quotidiani, scorci urbani familiari o dimenticati, frammenti di umanità e natura si intrecciano in una trama di immagini nitide ma dense di interrogativi nel libro Nell'ombra che resiste alla notte, opera prima del poeta Christian Abate
Prosegue il ciclo di presentazione “Chi ha paura dei libri?”, organizzato a Ferrara da Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali per tutto il mese di maggio, che ha esordito domenica scorsa con libro “Storie di genitori trans” di Egon Botteghi
Nuovo appuntamento per Storie d’opera – La lirica raccontata nei libri nel Ridotto del Teatro Comunale “Claudio Abbado” di Ferrara, martedì 18 marzo alle ore 17.30 (ingresso libero).
Al Ridotto del teatro Athos Tromboni, critico musicale, presenterà il libro “Se fossi Luciano Pavarotti” (Odoya Editore) insieme all’autrice Roberta Pedrotti. Musicologa e giornalista, Pedrotti è direttrice del giornale on-line “L’Ape Musicale” da lei fondato. Questo è il suo terzo libro.
“Se fossi Luciano Pavarotti” non è una biografia, ma una narrazione coinvolgente che racconta cose risapute e cose sconosciute di “big Luciano” come egli fu in scena e fuori scena, evidenziando anche i momenti sfortunati della sua vita d’artista, e i momenti sfortunati della sua vita d’artista.
“Pavarotti fu un divo nel vero senso della parola – dice Pedrotti – indossando le vesti di essere umano asceso alle sfere celesti, eppure persona reale e figura impressa nell’immaginario collettivo, uomo e maschera teatrale contemporaneamente. Poiché le sue ultime volontà furono di essere ricordato come cantante d’opera, io lo racconto in molti dei personaggi che impersonava e a cui dava un po’ di sé stesso”.
Alcune pagine significative del libro saranno lette da Elvira Tanzilli e Grazia Pantaleo, del Gruppo Gad di Lettura Espressiva. Incontro a ingresso libero.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com