Eventi e cultura
16 Marzo 2025
Aprono dal 22 marzo "Alphonse Mucha e Giovanni Boldini"

Partito l’allestimento delle due nuove mostre a Palazzo Diamanti

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Spal. Partite le prime diffide di pagamento dei dipendenti

Mentre si attende l'autorizzazione che la Figc invierà al sindaco Alan Fabbri per la pubblicazione del bando necessario all'assegnazione del diritto di iscrizione di una nuova squadra al campionato di Eccellenza, alcuni dipendenti Spal hanno già inviato le prime diffide di pagamento alla società di Joe Tacopina

Ars et Labor Ferrara, il nome proposto dalla Ovest

Una riunione urgente è stata convocata dai ragazzi della Curva Ovest nella serata di ieri, primo luglio, presso la propria sede, per discutere insieme alla città dell’importante questione legata al nome che avrà la nascitura società ferrarese

Bancarotta. Quattro anni all’architetto delle auto di lusso

Quattro anni di condanna con rito abbreviato. Sono quelli inflitti - in primo grado - all'architetto e immobiliarista vicentino 70enne Giovanni Battista Farneda, finito a processo con l'accusa di bancarotta fraudolenta di una delle proprie società, la Uno View Auditing Srl

Violenza alla donna trans. Cucchi interroga Nordio

Dopo la violenza subita dalla detenuta trans il 24 giugno Ilaria Cucchi, che il 30 giugno ha fatto un'ispezione a sorpresa alla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara, ha presentato un'interrogazione al ministro della giustizia Carlo Nordio

Abbandonò ovulatore morto lungo la strada. Confermato il rinvio a giudizio

È stato rinviato a giudizio per la seconda volta il 52enne nigeriano Victor Chukwuyekwu Obileme, accusato di omicidio volontario aggravato e trasporto di sostanze stupefacenti per la morte del 33enne connazionale Solomon Okocha che, a marzo 2020, sulla Statale 16 nei pressi di Monestirolo, fu trovato senza vita lungo il ciglio della strada, dopo che uno degli ovuli di eroina che stava trasportando all'interno della propria pancia si ruppe con conseguenze letali

È iniziato nei giorni scorsi l’allestimento per le due nuove mostre a Palazzo dei Diamanti, dedicate a due protagonisti dell’arte europea tra Otto e Novecento: Alphonse Mucha e Giovanni Boldini.

Dal 22 marzo al 20 luglio, infatti, aprono al pubblico due esposizioni straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau, nelle undici sale dell’ala Rossetti, e una mostra-dossier su Giovanni Boldini, dedicata al tema del ritratto femminile, nelle tre sale dell’ala Tisi.

Sia il ceco Alphonse Mucha (Ivančice, 1860 – Praga, 1939) che il ferrarese Giovanni Boldini (Ferrara, 1842 – Parigi, 1931) si affermarono nella Parigi della Belle Époque ottenendo un successo di portata internazionale. Mucha giunse nella capitale francese nell’autunno del 1887, quando il ferrarese era già molto famoso e stava maturando l’intenzione di dedicarsi prevalentemente al genere del ritratto. Entrambi furono straordinari cantori della bellezza e riuscirono a dar forma, ognuno con il proprio tratto, all’ideale femminile del tempo.

Le opere dell’artista ceco divennero presto emblematiche della nascente Art Nouveau, grazie al suo stile inconfondibile e seducente, subito ribattezzato “Le style Mucha”. Le sue creazioni dialogheranno per la prima volta a Palazzo dei Diamanti con le opere di Boldini. Sarà un modo per rivedere alcuni dei capolavori dell’artista, in attesa che possa presto riaprire il restaurato Palazzo Massari, chiuso dal 2012 a causa del terremoto che ha colpito l’Emilia. Il Complesso Massari, la cui riapertura è prevista per metà 2026, al termine dell’allestimento del nuovo percorso museale di circa 10.000 metri quadri. Tra le ricche collezioni civiche delle Gallerie d’arte moderna e contemporanea, ospiterà quelle del Museo Giovanni Boldini, la più vasta e importante collezione pubblica dedicata a uno dei massimi interpreti internazionali del ritratto della Belle Époque.

“Giovanni Boldini, il più internazionale dei pittori ferraresi, che, come Mucha, fu uno dei più ispirati interpreti della bellezza e del fascino della “donna moderna”. La mostra che tra qualche giorno inaugura a Palazzo dei Diamanti sarà quindi un assaggio, un’anticipazione, di quello che tra poco, finalmente dopo tanto tempo, potremmo ammirare nel vicino Palazzo Massari”, dice l’assessore alla Cultura Marco Gulinelli. “Quella dell’esposizione ai Diamanti sarà un’occasione unica per poter ammirare il genio di due artisti che condivisero desideri, tempi ed energie, lasciandoci un patrimonio di assoluta bellezza e vivacità”.

L’esposizione dedicata a Mucha, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, è organizzata da Arthemisia, Fondazione Ferrara Arte e Servizio Musei d’Arte del Comune di Ferrara in collaborazione con la Mucha Foundation ed è curata da Tomoko Sato con il coordinamento scientifico di Francesca Villanti. La mostra dedicata a Boldini, curata da Pietro Di Natale, è organizzata da Fondazione Ferrara Arte e Servizio Musei d’Arte del Comune di Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com