Quasi sei milioni per sostenere le imprese colpite da eventi alluvionali
Ammontano a quasi 6 milioni di euro le risorse erogate dalla Camera di Commercio di Ferrara Ravenna per sostenere le imprese colpite dagli eventi alluvionali
Ammontano a quasi 6 milioni di euro le risorse erogate dalla Camera di Commercio di Ferrara Ravenna per sostenere le imprese colpite dagli eventi alluvionali
“Sono trascorsi più di quattro anni dalla terribile gelata del 2021, a seguito della quale venne decretato lo stato di calamità, che prevede l’erogazione di aiuti alle aziende". È il direttore di Confagricoltura Ferrara Paolo Cavalcoli a ricordarlo
In occasione degli 80 anni della Confcommercio nazionale (1945-2025) il distaccamento ferrarese racconterà nell'arco di un anno, 80 storie di imprese locali: esempi di passione, innovazione e radicamento sul territorio. Un viaggio tra le eccellenze dell'economia locale per valorizzare persone e idee. Nel 2026 sarà Confcommercio Ferrara a celebrare i suoi primi 80 anni (1946-2026).
Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore
I dati a fine 2024 appena pubblicati dalla Banca d’Italia e ripresi dall’Ufficio Studi Fisac Cgil fotografano una situazione preoccupante per il sistema del credito nella provincia di Ferrara
Nuovo appuntamento con le assemblee di approfondimento dei temi tecnici e sindacali che i soci hanno sollecitato nel corso del “tour dell’orgoglio Coldiretti Ferrara”. Lunedì 17 marzo, a partire dalle 20 sotto i riflettori, con l’ausilio di tecnici del settore e di esperti legali, il tema dell’agrifotovoltaico, argomento di stretta attualità che necessita di essere ben conosciuto in tutti i suoi risvolti tecnici ed amministrativi, visto da un lato la necessità di avere fonti di energia sostenibile e dall’altro la preoccupazione di sottrazione di terreni per la produzione di cibo in un contesto nel quale la sovranità alimentare si affianca a quella energetica aprendo un grande dibattito.
Coldiretti da tempo si è espressa affinchè i terreni produttivi siano utilizzati per produrre cibo e non per impianti fotovoltaici a terra, ritenendo che queste strutture siano da approntare sui tetti dei fabbricati, nelle aree industriali, nelle discariche, salvaguardando in ogni caso la potenzialità produttiva alimentare dei terreni.
Oltre alle informazioni tecniche nel corso della serata ci sarà spazio per le considerazioni sindacali e per ribadire la posizione di Coldiretti in merito a questo tipo di insediamenti, alle implicazioni relative ai contratti di cessione dei terreni, per avere gli elementi su cui ragionare e poter distinguere le opportunità dalle promesse ingannevoli.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com