Gli studenti del “Guercino” per la prevenzione al bullismo
L’istituto comprensivo “Il Guercino” di Cento ha presentato lo spettacolo “L’ho provato sulla mia pelle” sul palco della Piazza di Cento in occasione della Fiera
L’istituto comprensivo “Il Guercino” di Cento ha presentato lo spettacolo “L’ho provato sulla mia pelle” sul palco della Piazza di Cento in occasione della Fiera
Sabato 20 settembre 2025 alle ore 10 presso la Biblioteca Civica Patrimonio Studi è previsto un evento per i più piccini, dai 3 ai 7 anni, "La notte dei pupazzi in biblioteca"
"È stato per me un onore poter ascoltare direttamente le parti coinvolte nella trattativa Vm", dichiara Alessandro Guaraldi, vicepresidente della Provincia di Ferrara, a margine del confronto in Regione Emilia-Romagna tra sindacati, istituzioni e la nuova proprietà Marval
Cento ha salutato la 441ª Fiera con lo spirito di chi riconosce in questo appuntamento il proprio specchio collettivo. Per quattro giorni, il cuore della città ha pulsato di presenze, voci, sorrisi, famiglie e talenti
Venerdì 19 settembre 2025 alle ore 18 a Casumaro, presso la biblioteca Ileana Ardizzoni – piazza Donatori di Sangue 1 (ingresso dal retro) sarà presentato l’albo illustrato «Tre in tutto» di Davide Calì (Orecchio Acerbo)
Cento. Il Tribunale di Ferrara, con sentenza n. 271/2025 emessa il 14 marzo 2025 dal Giudice Maria Marta Cristoni, ha dichiarato la nullità di 28 delibere adottate dalla Magistratura e dal Consiglio della Partecipanza Agraria di Cento tra gennaio e marzo 2024. Il provvedimento sancisce inoltre la condanna dell’Ente alla rifusione delle spese legali a favore degli attori della causa. La sentenza ha annullato 25 delibere della Magistratura della Partecipanza Agraria di Cento, adottate da Massimiliano Borghi, Sandro Balboni, Massimo Pirani e Fausto Gallerani, oltre a 3 delibere del Consiglio della Partecipanza, assunte il 26 gennaio 2024 dagli stessi Borghi, Balboni, Pirani e Gallerani, con l’aggiunta di Fabrizio Balboni e Sauro Bregoli.
Le motivazioni dell’annullamento riguardano irregolarità nella convocazione e composizione degli organi decisionali. In particolare, le riunioni sono state presiedute da Massimiliano Borghi, il quale non ricopre legittimamente la carica di presidente, come già stabilito dalla sentenza n. 316/2024. Inoltre, i magistrati Raffaele Gilli e Vasco Fortini, aventi diritto a partecipare, sono stati illegittimamente esclusi dalle adunanze della Magistratura. Lo stesso è accaduto nel Consiglio, dove i consiglieri Renato Borgatti, Bruno Casoni, Pier Lorenzo Folchi, Mirco Gallerani e Valter Balboni, insieme ai magistrati Gilli e Fortini, sono stati esclusi. A ciò si aggiunge il fatto che la composizione del Consiglio è stata ridotta in modo illegittimo da 18 a 10 membri, rendendo invalide le delibere adottate.
Il Tribunale ha inoltre condannato la Partecipanza Agraria di Cento al pagamento delle spese processuali in favore degli attori Corrado Borgatti, Renato Borgatti, Bruno Casoni, Pier Lorenzo Folchi, Mirco Gallerani e Raffaele Gilli, assistiti dagli avvocati Irene Gallerani e Maura Marangoni. Le spese liquidate ammontano a 545 euro per esborsi e 5.261 euro per compensi professionali, oltre a spese accessorie.
I ricorrenti hanno espresso soddisfazione per la decisione del Tribunale, sottolineando come questa confermi ancora una volta l’illegittimità dell’operato di Massimiliano Borghi e del suo gruppo. Secondo i promotori del ricorso, l’Ente e i capisti sarebbero ostaggio di una gestione che continua a produrre costi e danni. “Continueremo a difendere i diritti dei Partecipanti e l’integrità della Partecipanza in ogni sede opportuna,” affermano Borgatti, Casoni, Folchi, Gallerani e Gilli, ribadendo la loro determinazione a tutelare l’interesse collettivo dell’Ente.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com