Una giornalista al fianco delle donne: Ferrara riscopre Rina Melli
Ferrara si prepara ad accogliere il primo convegno dedicato ad una sua concittadina a lungo dimenticata: Rina Melli, giornalista e sindacalista di oltre un secolo fa
Ferrara si prepara ad accogliere il primo convegno dedicato ad una sua concittadina a lungo dimenticata: Rina Melli, giornalista e sindacalista di oltre un secolo fa
Lo scorso fine settimana si è tenuto l'ultimo appuntamento del 2025 di "Storie di Artigiani e Mercanti nella Ferrara antica". Un pomeriggio che ha unito storia, cultura, e comunità
L'incontro è fissato per giovedì 6 novembre presso la biblioteca Ariostea. E' un percorso ispirato dalle idee di Rudolf Steiner, quello raccontato dal documentario "Semi per il futuro" di Susan Tavarez
Giovedì 13 novembre in Ariostea, si terrà la presentazione del libro "L’Isola sacra di Ferrara. Il monastero di S. Antonio del Polesine" di Mario Calura, riproposto da Emanuela Calura
Giovedì 6 novembre alle 17, il progetto editoriale "Ghost Book" di Dino Marsan sarà protagonista dell'appuntamento del mese con "Dialoghi d'autore" alla biblioteca comunale Bassani
Per iniziativa del Serra club Ferrara, lunedì 17 marzo alle 20.30, presso il Seminario arcivescovile di via Giuseppe Fabbri 410, si svolgerà una interessante quanto originale conferenza del professor Gregorio Vivaldelli sul tema “Se’ di speranza fontana vivace. Maria di Nazaret nella Divina Commedia”.
Il tutto “per ribadire – si legge nella nota degli organizzatori – l’urgenza di coltivare sempre un cuore aperto alla speranza, Dante evoca la centralità di Maria lungo tutto il suo viaggio descritto nella Divina Commedia, fino ad immergersi nello splendido inno a Maria presente all’inizio del XXXIII canto del Paradiso”.
Il professor Vivaldelli, trentino di origine, è docente di studi e scienze bibliche, avvincente conferenziere, autore di molte e importanti pubblicazioni. Grande esperto di Dante, ha dedicato gran parte del suo lavoro all’analisi della figura di Maria nella Divina Commedia, offrendo una prospettiva unica e approfondita su questo tema. La figura di Maria nella Divina Commedia di Dante Alighieri è di fondamentale importanza, permeando l’intero poema e assumendo diversi ruoli chiave.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com